FOLLIERO DE LUNA, Aurelia
Valentina Coen
Nacque a Napoli nel 1827 dal cavalier Giovanni Folliero e da Cecilia De Luna, letterata di origine spagnola. Fu la madre a condurla nel 1837 a Parigi, dove la [...] a Cesena.
La F. morì a Firenze nel 1895.
Interessata ad argomenti pedagogici o sociali, la F. promosse soprattutto l'istruzione e l'emancipazione femminili, convinta che la società civile necessitasse di un'evoluzione dei costumi. L'opera che meglio ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico messicano (Città di Messico 1902 - ivi 1974). Più volte ministro, T. fu, tra l'altro, direttore generale dell'UNESCO (1948-52). Alla carriera politica affiancò un'intensa attività [...] di legazione a Madrid (1929-31) e a Parigi (1931-32). Sottosegretario agli Esteri (1940-45), ministro della Pubblica Istruzione (1945-46) e degli Esteri (1946-48), direttore generale dell'UNESCO, carica dalla quale si dimise per protesta contro l ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] cara e in età matura gli avrebbe dedicato un elogio in lingua latina.
Si ignora dove Paruta completò la sua istruzione, laureandosi in utroque iure. Nel corso degli anni, inoltre, affinò le proprie competenze nel campo della letteratura, della storia ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] 20 ottobre 1242 è alla corte di Enrico III d'Inghilterra, dove resta fino alla morte, sopraggiunta nel 1262/1263.
L'istruzione di E. è quella tipica di chi studia alla facoltà delle Artes a Parigi, all'inizio del sec. XIII. Severi studi grammaticali ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] iniziato gli studi presso la scuola degli scolopi.
Nel 1840 entrò in seminario per completare la propria- istruzione; nel 1846 ottenne un impiego nell'amministrazione della provincia. Aveva intanto stretto amicizia cm Fabio Nannarelli e Giovanni ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Marianna
Fulvio Conti
Nata a Firenze il 10 luglio 1835, ereditò dal padre, professore di calligrafia, la passione per l'insegnamento. Fu perciò allieva maestra nelle scuole normali [...] s.n.t.
La G. morì a Firenze il 7 marzo 1906.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Pubblica Istruzione, Dir. gen. Istruz. sup., Personale insegnante, II versam., I serie, b. 29. La bibliografia è molto scarna. Si vedano: O. Greco ...
Leggi Tutto
Beecher Stowe, Harriet
Laura Salvini
Una scrittrice antischiavista
Con il suo celebre romanzo La capanna dello zio Tom, la scrittrice statunitense Harriet Beecher Stowe ebbe un ruolo rilevante nella [...] ) nel 1811, all'età di cinque anni Harriet perse la madre, Roxanna Foote Beecher, sostenitrice appassionata dell'istruzione scolastica per le donne. Il padre, Lyman Beecher, ministro protestante e teologo, ebbe grande influenza sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
Politica, giornalista e scrittrice italiana (n. Roma 1929). Nel 1947 è diventata membro del Partito Comunista Italiano sino al 1969, quando è stata radiata dal partito perché cofondatrice de “Il Manifesto” [...] ), nonché direttrice di “Liberazione” (1992-94) e presidente della Commissione europea per la cultura, la gioventù, l’istruzione e i mezzi d’informazione. Tra le pubblicazioni, riscuotono particolare successo Il cammino dei movimenti (2003), Cinquant ...
Leggi Tutto
Carcano, Giulio
Scrittore (Milano 1812 - Lesa, Novara, 1884). Cominciò la sua carriera letteraria con una novella storica in ottave, Ida della Torre (1834), e ottenne ampia notorietà con il romanzo Angiola [...] pubblica: segretario dell’Accademia di Belle Arti, provveditore agli studi, membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione, più volte segretario e presidente dell’Istituto lombardo di scienze e lettere. Nel 1876 fu nominato senatore ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] padre (26 nov. 1908), fu inviato dalla madre in un collegio ad Ouchy, presso Losanna, per completare la sua istruzione scolastica. Durante il soggiorno elvetico, che durò fino al 1912, il C. si interessò alle teorie antroposofiche di Rudolf Steiner ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...