MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] varie cariche, anche di natura giudiziaria.
Sui primi anni di vita del M. non si hanno notizie, così come sull'istruzione ricevuta; forse apprese anche le lingue classiche, ma incerta sembra la grafia del greco nelle esigue testimonianze, né si hanno ...
Leggi Tutto
Milli, Giannina
Poetessa (Teramo 1825 - Firenze 1888). Mostrò fin da giovanissima una grande predisposizione per gli studi letterari nei quali fu guidata da Stefano de Martinis, poeta e letterato teramano. [...] ed entrò in contatto con Manzoni, De Sanctis, Villari, Prati, Settembrini. Nel 1865 fu nominata dal ministero della Pubblica istruzione ispettrice scolastica per Napoli e le Puglie e nel 1872 fu chiamata a Roma a dirigere la Scuola normale femminile ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Guido Mazzoni
Uomo politico e letterato, nato il 21 settembre 1802 a Roma, dove morì il 6 febbraio 1883. Ardente e illibato patriota (come tra il resto attesta la dedica che Carlo Rusconi [...] : carica dalla quale fu destituito per motivi politici nel 1850. Reintegrato nel 1870, trasferito nell'ufficio Pubblica Istruzione, nel 1873 fu nominato bibliotecario.
Visse onoratamente di lavori letterarî, tra i quali conserva utilità il gran ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] la Municipalità di Verona, fu prima segretario del Comitato di polizia, poi membro attivissimo della Sala di pubblica istruzione e presidente del Comitato di censura. Si arruolò poi nel battaglione veronese di fanteria nazionale, in cui ebbe ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] della sua famiglia. Di fatto questa era socialmente ed economicamente assai modesta.
Ciò malgrado. il C. ebbe un'accurata istruzione: dopo i primi rudimenti, studiò presso le scolopie scuole pie di Firenze retorica con Carlo de' Conti, logica con ...
Leggi Tutto
BOSIO, Ferdinando
Valerio Castronovo
Nato ad Alba il 24 apr. 1827, in una famiglia assai modesta, si laureò in lettere a Torino. Discepolo prediletto del Paravia, pubblicò ventenne un volumetto di versi [...] Michele Coppino, conterraneo e compagno di studi, lo chiamava a dirigere il suo gabinetto particolare al ministero della Pubblica Istruzione, ufficio che il B. mantenne anche nel '68 con il Broglio. Rattazziano, egli non si sentì però di rimanere ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] più adatti ad affrontare le questioni inedite poste dall’integrazione degli alunni di nuovo tipo prodotti dalla riforma dell’istruzione post elementare.
La nuova scuola di massa ha ormai nel mondo contadino non più un referente sociale concreto ma ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Torquato
Riccardo Barotti
Nacque a Suvero, in Lunigiana, nel settembre del 1557, figlio primogenito del marchese Rinaldo e di Lavinia Malaspina. Rinaldo Malaspina, dei marchesi di Villafranca, [...] dei Farnese e dal 1568 è attestata la sua presenza nella corte medicea, dove si fece presto notare per la precoce istruzione. Nel 1571 entrò, come paggio del gran maestro, nell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano. Soltanto dal novembre 1573 è tuttavia ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] 359; G. Caetani, Domus Caietana. Storia documentata della famiglia Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1933, passim; J.W. Woś, Istruzione per Annibale di Capua presso la corte imperiale (1576), in Rivista di studi crociani, X (1973), pp. 448-452; A ...
Leggi Tutto
Erudito e letterato (Roma 1637 - Firenze 1712). Il suo stile e la sua cultura enciclopedica gli riservarono un ruolo primario nel rinnovamento delle lettere italiane tra Seicento e Settecento. Fu autore [...] lo nominò segretario dell'Accademia del Cimento. Allo scioglimento dell'Accademia (1667) M. compì un "viaggio d'istruzione" in Europa, entrando in contatto con eruditi e scienziati: Grevius, Heinsius, Vossius, Boyle, Chapelain, Thévenot. Altri viaggi ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...