Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] . Ma in ogni altro settore del paese un nero sarà sempre un nero. Qualunque altra cosa faccia, avrà lavori da nero, istruzione da nero, casa da nero" (ibid. p. 149).
Il calcio brasiliano visto invece come follia collettiva, droga per il popolo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] , si possono distinguere in cinque grandi generi: trattati intesi all'esplicazione di una dottrina o all'istruzione morale, spirituale, religiosa; raccolte di sentenze e summe; commenti; questioni; sermoni.
Per quanto riguarda le questioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , dove Vittorino da Feltre teneva la sua scuola, improntata ai nuovi principî pedagogici umanistici, chiamata Ca' Giocosa. L'istruzione che egli intendeva dare ai suoi allievi era di tipo 'enciclopedico' e in essa l'insegnamento delle scienze aveva ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] quello della nostra civiltà altamente specializzata e tecnologica esiste una differenza di crescita, nel senso che l'istruzione impartitaci nella scuola ha sovrapposto alla logica universale del pensiero primitivo tutta una serie di logiche speciali ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] agevolata, e le rappresentazioni continuarono nell'Ottocento, non sui grandi teatri, ma nei teatrini degli istituti di istruzione. Mi raccontava il compianto Carlo Calcaterra di aver assistito a una rappresentazione del Cont Piolet in seminario ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] E il povero Morosini, avversario esplicito della linea politica che Sarpi aveva propugnata, è addirittura accostato al servita nelle istruzioni al nunzio Agucchi: deve impedire - gli si ordina in queste - l'erezione del monumento a Sarpi, deve, con ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...