COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] calumnias (ibid., pp. 25 ss.), obbedì al suggerimento del maestro e, per sua intercessione, ottenne dal ministero della Pubblica Istruzione una borsa di perfezionamento a Bologna (1882): per studiare alla scuola di G. B. Gandino (Rimembranze, pp. 91 ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] fondatore del Ceppo dei poveri (con avvertimento) (II, 1847; III, 1848; VI, 1851); Sulle scuole del Comune e sull'istruzione popolare in Prato. Memorie e desideri (III, 1848); La villa Bandinelli a Pizzidimonte. Lettera al prof. Antonio Marini (III ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] si reggeva, infatti, più che su una sfilata di firme su una serie di rubriche imperniate su due differenti filoni, l'istruzione e lo svago, dando, inoltre, grande spazio alle illustrazioni, che si aggiungevano alle due tavole di prima e quarta di ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] "maestro straordinario ginnasiale di lingua illirica"; l'anno dopo un sussidio biennale del ministero austriaco per il Culto e l'Istruzione gli permise di seguire, sempre a Vienna, alcuni cicli di lezioni - tra cui quelle di diplomatica tenute da Th ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] avanti un progetto a favore dei bambini poveri, fondando, nel 1840, la Società degli asili infantili. Inoltre si interessò all'istruzione delle masse, pubblicando nel 1841 l'Alfabeto e, l'anno successivo, le Seconde letture per fanciulli da' 9 a 12 ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] Società del plebiscito italiano e del periodico Diritto e dovere, non privo di importanza politica; assessore della Pubblica Istruzione dal 1865 al 1870, meritando dal ministro la medaglia d'argento di benemerito; direttore e docente di letteratura ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] del F. subirono forti perdite, causando serie difficoltà finanziarie alla famiglia. Erminia allora iniziò a lavorare per la Pubblica Istruzione e si trasferì a Roma. Il F. la raggiunse solo nel 1874 e l'anno seguente venne assunto al Senato ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] G. e da Borella, che ebbe come scopo la pubblicazione di una collana di volumi a carattere divulgativo destinati all'istruzione popolare. In questo ambito il G. dette alle stampe un breve trattato di economia politica (Il debito pubblico, Torino 1851 ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] per l'intenso lavoro di recensore, il F. divenne viceispettore alle Belle Arti presso il ministero della Pubblica Istruzione e in questa veste produsse alcuni studi che, pubblicati per cura del ministero, apparvero nell'Annuario delle gallerie ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] di filologo dantesco e la sua lunga attività di commentatore della Commedia indussero T. Mamiani, ministro della Pubblica Istruzione, a promettere al F. di tener presente i suoi lavori danteschi e in particolare la paziente raccolta delle varianti ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...