PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] Medicina e chirurgia, Verbali degli esami di laurea, XVII; Archivio centrale dello Stato, Ministero della pubblica istruzione, Direzione generale istruzione superiore, Liberi docenti (1910-1930), Divisione I, Posizione II, b. 252, ad nomen.
G. Volpi ...
Leggi Tutto
BUZZI, Francesco
GG. Scarano-*
Nacque a Dervio (Como) il 30 apr. 1751, e studiò medicina e chirurgia, allievo, tra gli altri, di P. Moscati. In gioventù viaggiò molto, in varie città dell'Italia e della [...] Municipalità, costituita il 21 maggio 1796, di chirurgo della guardia nazionale cisalpina, di membro della Società di pubblica istruzione. Nell'agosto 1797 coadiuvò P. Custodi nella pubblicazione del Tribuno del Popolo, che dopo soli tre numeri fu ...
Leggi Tutto
sostegno agraria Viene chiamato s. (o tutore) ogni elemento utilizzato per sostenere le piante, particolarmente quelle giovani e quelle scandenti, o per proteggerle dall’azione meccanica del vento e della [...] può farsi assistere da un amministratore di s., senza subire una totale limitazione della propria capacità di agire. istruzione Attività di s. Svolte in favore degli alunni disabili, costituiscono lo strumento previsto dall’ordinamento per realizzare ...
Leggi Tutto
Chimico, fisiologo, fisico (Forlì 1811 - Ardenza 1868). Tra il 1831 e il 1838 fu prof. di fisica a Bologna e poi a Ravenna e a Pisa; si occupò di elettrofisiologia e di elettrochimica, dimostrando tra [...] fu uno dei quaranta membri della Società italiana delle scienze. Patriota, senatore nell'Assemblea toscana e poi del Regno d'Italia, fu direttore dei telegrafi e nel 1862 ministro della Pubblica istruzione. Fondò con R. Piria il Nuovo Cimento (1855). ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] dell'insegnamento della patologia medica, dell'istologia e della chimica clinica, incarico confermato dal ministero della Pubblica Istruzione. Nel 1890 fu invitato ad assumere la direzione dell'ospedale Galliera di Genova, ma rinunciò all'incarico ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] , tuttavia, non fu realizzato, anche in conseguenza dell'istituzione presso Milano, con decreto 1° ag. 1805, di una scuola di istruzione per l'arte veterinaria in sostituzione di quella di Modena.
Il 18 apr. 1807 il G., su proposta di G. Azzoguidi ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] (ibid., p. XI).
Le opere di Pipino sono caratterizzate da uno spiccato fine didascalico orientato alla divulgazione e all’istruzione popolare (Bianchini, 2008, p. 81). Non solo: già nella dedica della Gramatica egli anticipò il piano dell’opera, che ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] per problemi di salute, compì un breve soggiorno a Napoli. Rientrato a Corfù fu nominato segretario della Pubblica Istruzione. In tale occasione pronunciò un discorso, stampato a Napoli con il titolo Brevi considerazioni intorno alla prima educazione ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] sovrano (1790) i risentimenti e le gelosie che il B. si era attirato si manifestarono con tutta evidenza. Già l'Istruzione per la scuola medico-chirurgica aveva destato a suo tempo critiche, poiché era parso che il B. fosse troppo autoritario nelle ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nacque a Civezza.no (Trento) l'11 ag. 1847 (secondo l'estratto del certificato di nascita e documenti scolastici, nel 1848 invece secondo un curriculum redatto [...] novembre 1884 del D. di trasferire a Vienna la sua venia legendi fu accolta con decreto del ministero del Culto e dell'Istruzione del 3 genn. 1885 (Arch. dell'Università di Vienna, Z. 24.861). Dal 1885 al 1911il D. lavorò ininterrottamente in stretta ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...