Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] relativamente recenti (settore insulare giapponese, settore insulindico, settore aleutino, settore siculo ecc.).
Istruzione
Nei modelli d’istruzione secondaria di carattere unitario, a. comune è il complesso degl’insegnamenti considerati di ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] patologia speciale chirurgica nell'Università di Cagliari. Subito dopo la nomina fu inviato in missione dal ministero della Pubblica Istruzione in Argentina, dove tenne una serie di lezioni presso la 1ª clinica chirurgica di Buenos Aires e un ciclo ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] nell’insegnamento negli anni 1844-45. Nel 1847 passò a Firenze, nominato da Francesco Franchini, ministro dell’Istruzione del Granducato, suo concittadino, titolare della cattedra di anatomia descrittiva nel liceo di Firenze e di anatomia pittorica ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] inflessibile ed ostinato era poco adatto alla vita politica e parlamentare. Intervenne con passione nei dibattiti sulla istruzione pubblica, ma quando m un conflitto d'interessi locali ritenne ingiustamente offesi quelli della sua città rassegnò ...
Leggi Tutto
Lessona, Michele
Naturalista e letterato (Venaria Reale, Torino, 1823 - Torino 1894). Laureatosi in medicina nel 1846, dopo un breve periodo di esercizio professionale a Torino si trasferì in Egitto, [...] fu eletto presidente della Reale accademia di medicina di Torino e nominato membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione. Nel 1883 scrisse un libro su Darwin, considerato una tra le più rilevanti testimonianze della diffusione dell ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] gli anni della sua giovinezza e la sua formazione culturale. È certo, in ogni modo, che ricevette una buona istruzione, frequentò corsi universitari e si addottorò - ignoriamo dove - in medicina: nei documenti noti, infatti, il suo nome appare sempre ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] da A. Corradi in Annali delle epidemie occorse in Italia…, ristampati a Bologna 1972, V, pp. 133 s.); Istruzione al popolo sul cholera morbus contagioso (ibid. 1831), dissertazione sui concetti di contagiosità e diffusione epidemica, di patogenesi e ...
Leggi Tutto
gioventù Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità.
Nelle società industriali moderne, i confini tra le varie età del ciclo di vita appaiono assai più sfumati e incerti [...] sollecitati a proseguire gli studi dall’aspettativa che questo garantisca loro maggiori opportunità di mobilità sociale; infine, l’istruzione e la cultura sono diventati valori che non possono più essere monopolizzati, come in passato, da ristrette ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] che, pur essendo gli indicatori di salute globalmente migliorati, le differenze secondo la razza, il reddito e il grado di istruzione sono sensibilmente cresciute. Quelle correlate al titolo di studio sono cresciute, sia tra i bianchi che tra i neri ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] numerose altre accademie nazionali e straniere. Fu insignito della medaglia d'oro al merito della scuola dal ministero della Pubblica Istruzione e, per lo stesso merito, dalla Accademia dei XL, e dalla Fondazione Santorio Santoro.
L'A. si formò alla ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...