COLUCCI, Cesare
F. Di Trocchio
Nacque a Napoli il 31 ott. 1865 da genitori di origine abruzzese, Francesco e Lucilla dei baroni D'Amico. Compiuti i primi studi con brillante esito, nonostante la perdita [...] 1902. Nel breve periodo (dal 28 marzo al 24 dic. 1905) in cui L. Bianchi resse il dicastero della Pubblica Istruzione, furono istituite le prime tre cattedre di psicologia sperimentale a Roma, Torino e Napoli che furono rette rispettivamente da S. De ...
Leggi Tutto
BONACOSSA, Giovanni Stefano
Egisto Taccari
Nacque l'8 giugno 1804 a Caselgrasso (Cuneo), ove il padre esercitava la professione di medico. Rimasto orfano di padre a 13 anni, riuscì, nonostante le difficoltà [...] studio in diversi paesi europei, e nello stesso anno venne nominato membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione. Nel 1874 si dimise dagli incarichi clinici ed universitari, ritirandosi a vita privata.
Psicopatologo di grande esperienza ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] scienza" (ibid., p. 243). Roma ne affidò l'incarico nel '98 a V. Pensuti - mentre era ministro della Pubblica Istruzione il Baccelli -, che lo tenne fino al 1910, allorché il Consiglio superiore decise di abolirlo, suscitando rimostranze anche all ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] fatto esiliato, il M. partì per Napoli. Qui fu poco dopo raggiunto dai familiari e ricevette dal ministro della Pubblica Istruzione M. Amari l'invito a reggere la cattedra di clinica medica dell'Università di Palermo.
A Palermo, dove iniziò i corsi ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] tenne i suoi corsi liberi a Catania fino a che, nel 1909, ottenne dal ministero della Pubblica Istruzione l'incarico dell'insegnamento della clinica otorinolaringoiatrica, dando così inizio ai primi corsi ufficiali della specialità in Sicilia ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] la commissione esaminatrice avesse espresso sullo Zannini un giudizio sostanzialmente negativo, avallato poi dal Consiglio superiore della Pubblica Istruzione.
Vinto il concorso, nel 1866 il G. venne chiamato a dirigere la cattedra e l'istituto di ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di quello della nascita, e insieme con l’ordinamento politico e i rapporti con la Chiesa venne laicizzata anche l’istruzione. Certo, non si trattò di svolgimenti lineari e del tutto coerenti. Numerose furono le sopravvivenze dell’ancien régime. La ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] Il Secolo, 28 marzo 1896). Emanuele Gianturco, suo collega a Napoli e ministro della Pubblica Istruzione, poté così deferirlo al Consiglio superiore dell’Istruzione pubblica per violazione dell’art. 106 della legge Casati (avere, con l’insegnamento o ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Ignazio Lai
Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] come settore nell'ateneo cagliaritano, impegnandosi in un intenso e gravoso lavoro didattico, che il ministero della Pubblica Istruzione premiò con un aumento di stipendio. Nello stesso anno 1850 si laureò brillantemente in medicina. Nel 1854 fu ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] dalla XVII legislatura - 1890 -, si occupò per sette legislature, fino alla morte, di gravi questioni riguardanti la Pubblica Istruzione e i Lavori pubblici, prima come rappresentante del collegio di Canipobasso poi di Riccia) richiamò in ogni modo ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...