Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] sociale. Tale fenomeno viene spiegato spesso col fatto che chi vive nelle campagne e ha un basso livello di istruzione, in particolare le donne, spesso non dispone di un idioma psicologico mediante il quale dare espressione al proprio malessere ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] della sua città, e fece parte del Consiglio provinciale di sanità. Inoltre fu membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione e venne insignito dell'onorificenza di grande ufficiale della Corona d'Italia. La sua figura scientifica ebbe ampia ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] italiana di chirurgia nel 1925-26 e della Società italiana di ortopedia nel 1926-27, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione dal 1923 al 1928 e della sua giunta esecutiva dal 1926 al 1928; fu inoltre presidente dell'Ordine dei medici ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] dedicò anche alla vita pubblica. Fu presidente del Consiglio provinciale della sanità, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, presidente del consiglio d'amministrazione dell'ospedale di S. Maria Nuova: in quest'ultimo ufficio ideò ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] per l’isolamento immediato dei sospetti contagiosi; deve inoltre provvedere alla profilassi per lattanti e divezzi e all’istruzione delle madri circa l’alimentazione dei bambini. Le camere di degenza devono essere disposte in modo da permettere ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] un paese devono versare, a scadenze prestabilite, a operatori privati o pubblici residenti all’estero (➔ Debito estero).
Istruzione
Per l'insufficienza da recuperare durante il percorso scolastico ➔ débito formativo.
Medicina
In fisiologia, d. di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] teoretico e organizzativo per la patologia, Virchow acquistò notevole fama; il suo istituto divenne per molti un luogo d'istruzione sui fondamenti della patologia e anche un centro di specializzazione e di ricerca. Inoltre, esso costituì il punto di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] Testi didattici
Forniscono il trattamento dettagliato di un caso medico, sulla base di uno schema fisso formato da: titolo ("istruzione per guarire un uomo afflitto dalla malattia x"); esame del malato ("quando visiti un uomo che presenta la malattia ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] eccesso endocrino. Proseguendo lungo le tappe dello sviluppo auxologico, interessa conoscere la resa scolastica e il grado di istruzione raggiunta. Nelle ragazze è fondamentale l'età di comparsa del menarca e la regolarità dei cicli mestruali nella ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] lavoro; Distruzione dei germi calcinici e disinfezioni (Lodi 1836); Memorie in addizione all'opera sul calcino (Milano 1837); Breve istruzione per evitare il danno che reca il calcino o mal del segno ai filugelli (Milano 1839); Sui contagi in ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...