CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] di lui; aveva dovuto badare alla madre, che accolse nella sua casa fino alla morte nel 1843; dovette provvedere all'istruzione dei figli (al primogenito Giosue erano seguiti Dante, nato nel 1836, e Valfredo, nato nel 1841). Accanto alla passione per ...
Leggi Tutto
BERTAPAGLIA (Bertipaglia), Leonardo
**
Figlio di Bartolomeo Rufo, nacque a Padova alla fine del sec. XIV, come si può desumere, contro datazioni posteriori divenute tradizionali, dal fatto che il figlio [...] A. Gloria, Mon. della Univ. di Padova (1318-1405), Padova 1888, I, p. 444; II, p. 373; Ministero della Pubblica Istruzione, Indici e Cataloghi, VIII, I cod. Ashburnhamiani della R. Bibliotheca Mediceo-Laurenziana di Firenze, I, 3, Roma 1891, pp. 231 ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Ottavio
Maria Chiara Bossi
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] e acquistare un vasto edificio destinato a ospitare la clinica ortopedica. In qualità di assessore alla Pubblica Istruzione del comune di Cagliari riorganizzò e riapri la Galleria di arte comunale e istituì tre biblioteche periferiche nella ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] molto serio, costituito dal fatto che gli adolescenti sembravano particolarmente esposti a questo rischio.
5. Qualsiasi istituto di istruzione superiore è al corrente dell'uso di droga tra gli studenti in coincidenza con gli esami o persino al di ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] potere economico, il grado di industrializzazione, le abitudini di vita, i costumi e le credenze, il grado di istruzione, l'organizzazione dell'amministrazione e i rapporti fra le classi sociali determinano oggi in modo preponderante la morbilità di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] efficaci dei membri [dell'Accademia Hanlin] Su Dongpo e Shen Gua (Su Shen neihan liangfang). Quest'opera pullula di istruzioni concrete che ci permettono di tracciare fedelmente la realtà medica dal punto di vista della sua applicazione pratica. Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] con questi ‘altri’ curanti, i medici universitari hanno dovuto affinare la pratica e riapprenderla, anche al di là dell’istruzione formale ricevuta, e hanno così avuto preziose occasioni di incontro con punti di vista e saperi terapeutici, e perfino ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] All'inizio del 1859, insieme con Medici, Bixio e altri patrioti, organizzò in Genova un gruppo di giovani, curandone anche l'istruzione nelle armi, e fu tra gli ispiratori di un giornale, che si intitolò dapprima Il 1859, poi San Giorgio e infine La ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] . Successivamente, il provvedimento fu revocato e il professore reintegrato nel ruolo il 15 ott. 1867 dal ministro della Pubblica Istruzione M. Coppino.
A Padova il L. orientò i suoi interessi e il suo insegnamento soprattutto nell'ambito della ...
Leggi Tutto
CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] il. C. volle ricordare, con una lapide tuttora insitu, ilconcreto ausilio ricevuto dal ministro per la Pubblica Istruzione dell'epoca, L. Rava. In seguito, con criteri moderni, ristrutturò i laboratori e allesti due distinte camere operatorie ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...