PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448)
Emilio SERVADIO
Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] Società italiana di metapsichica (SIM), che fu riconosciuta dallo stato nel 1941 e dipende dal Ministero della pubblica istruzione (Direzione generale delle accademie e biblioteche). La SIM, presieduta (1948) da G. Ciraolo, coordina gli studî e le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] medicine non citate da Dioscuride), in cui l'autore descriveva alcune droghe ignote al medico greco. Del ruolo di quest'opera nell'istruzione del farmacista siamo informati da almeno due testi. Il primo è di un autore di cui ignoriamo il nome (il suo ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] istituita Università adriatica "B. Mussolini" di Bari, ove la commissione tecnica designata dal ministero della Pubblica Istruzione gli affidò l'incarico dell'insegnamento di clinica pediatrica e del corso di fisiopatologia della crescenza. Assunta ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] più tardi sembrò potere riprendere l'insegnamento, ma dopo sei mesi, a causa dei suoi profondi disturbi mentali, il ministro della Pubblica Istruzione, a seguito del parere della facoltà medica di Firenze, lo collocò a riposo (1º dic. 1893).
Il C. fu ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] Il 24 dic. 1865 fu nominato cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Membro per molti anni del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, il 16 nov. 1876 fu nominato senatore del Regno.
Il M. morì a Sanremo il 2 febbr. 1887.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] emerito, consigliere del Consorzio universitario lombardo, ottenne la stella al merito della scuola del ministero della Pubblica Istruzione e la medaglia d'oro della Società italiana di oftalmologia.
Aveva sposato Grazietta Cocco, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] , in Atti del X Congresso della SILOR, Milano… 1906, Siena 1907, p. 188).
Si ricordano inoltre: Igiene del mare: istruzione ai bagnanti, Firenze 1877 (tradotto in inglese da F.W. Wright, London 1879); Sulle perforazioni della membrana del timpano ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] di medicina di Parigi (su proposta di L. Pasteur), del Consiglio superiore di Sanità e del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, il 31 dic. 1885 ricevette la medaglia al merito per l'opera svolta durante l'epidemia di colera che infierì a ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] di fisiologia di Heidelberg (luglio 1904). Partecipò anche alla vita politica: eletto consigliere comunale a Palermo, fu assessore alla Pubblica Istruzione.
Il M. morì a Pavia il 19 genn. 1915.
Del M. si ricorda inoltre un volume di Lezioni di ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] chirurgica di Padova. Insignito della croce della Corona d'Italia, ricevette due volte la medaglia d'oro al merito della Pubblica Istruzione.
Il L. morì a Napoli il 15 maggio 1958.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annali di ottalmologia e clinica oculistica ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...