Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] . Per quanto concerne la struttura professionale, rispetto al passato, i migranti sono assai più spesso dotati di livelli d’istruzione medio-alti, al punto che diversi studiosi richiamano l’attenzione sul fenomeno del brain drain («fuga dei cervelli ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] unitario h/(2π) e la velocità c delle radiazioni elettromagnetiche nel vuoto (sistema naturale della fisica subnucleare).
Istruzione
U. didattica Sezione o parte di una disciplina di studio, dotata di relativa autonomia e tuttavia correlata all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] , con il sostegno del neurologo e psichiatra Leonardo Bianchi (1848-1927), in quell’anno ministro della Pubblica istruzione, interessato alla ricerca psicologica sperimentale (La meccanica del cervello e la funzione dei lobi frontali, 1920). Nello ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] dello stesso anno vinse per concorso una borsa di addestramento didattico e scientifico del ministero della Pubblica Istruzione presso l’Istituto di psicologia, facoltà di magistero, dell’Università di Roma. Decise di utilizzarla presso la ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] ampiamente, questa patologia resta piuttosto grave in quanto impedisce spesso agli individui di completare la propria istruzione o di lavorare. Le crisi epilettiche derivano da scariche ritmiche incontrollate dell'attività elettrica cerebrale, ed ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] cioè il contrabbando); le indagini di popolazione, che stabiliscono la percentuale di fumatori (per sesso, età, livello d'istruzione, numero di sigarette al giorno ecc.). Il secondo tipo di informazioni è, ovviamente, il più significativo, ma non ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] .
Sulla fine degli anni '60 si recò in Germania, utilizzando un sussidio concessogli da C. Correnti, ministro dell'Istruzione con Ricasoli, per un perfezionamento scientifico. La Germania era allora il crogiolo del meccanicismo materialistico e uno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] delle condizioni economiche attraverso la limitazione del numero di componenti del nucleo familiare, l'incentivazione dell'istruzione femminile e la riduzione della mortalità infantile. Alcuni governi nazionali si orientarono invece verso la crescita ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] sua attività scientifica. L'opera infatti, oltre a contenere il ricettario ufficiale, vuole essere anche soprattutto uno strumento di istruzione, che introduca al sapere scientifico. L'autore si augura che il libro aiuti il lettore a muovere i primi ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] in giugno; ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, il 14 marzo 1879; membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione (dal 6 novembre 1881 al 10 maggio 1883), non smise di occuparsi anche di medicina, e nel 1883 fondò la Società ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...