Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] indicati come fattori di rischio per insufficienza cardiaca anche l’inattività fisica, l’obesità e il basso livello di istruzione.
Cause e forme
Nei paesi industrializzati, la causa più comune di insufficienza cardiaca (70% dei casi) è la cardiopatia ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] questa patologia, essa resta una malattia grave in quanto impedisce agli individui di completare la propria istruzione o di lavorare. Gli attacchi epilettici derivano da scariche ritmiche incontrollate dell'attività elettrica cerebrale; essi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] da un punto di vista scientifico meno rilevanti. Esse divennero soprattutto tappe obbligate per i gentiluomini in viaggio d’istruzione, impegnati nel grand tour, perché erano lo strumento ideale per arricchire quel tipo di cultura non settoriale, non ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] anche efficacemente utilizzato per la verifica sperimentale del reale effetto di una qualsiasi variabile: una terapia, un tipo di istruzione o allenamento, l'esposizione a determinate condizioni di vita, l'assunzione di sostanze come fumo e alcol ecc ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] tra le lesbiche ed è più diffuso tra queste ultime che non tra i gay, tra le persone con livelli di istruzione più elevata, tra i residenti nelle grandi città italiane centro-settentrionali, tra gli individui più secolarizzati e fra chi accetta più ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] il nucleo di un più ampio progetto di modernizzazione non soltanto del sistema della ricerca e dell’istruzione, ma anche dell’economia, della politica e della cultura italiane: una visione neoilluminista, elitista e tecnocosmopolita della ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] -1989
Dai primi anni Sessanta Bollèa intensificò l'impegno in ambito scolastico. Collaborò con il ministero della Pubblica Istruzione per le riforme didattiche e dei programmi della scuola media unificata, istituita nel dicembre 1962, adoperandosi in ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] le donne vivono più a lungo in quanto hanno due set di geni dei cromosomi X e le cellule possono operare secondo istruzioni ricevute da uno qualunque dei due cromosomi; di contro, se un maschio ha una malattia recessiva legata al cromosoma X, come ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] funestati da continui incidenti cardiovascolari. Dal 1861 al 1865 fu anche vicepresidente del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione di Napoli e commendatore dell'Ordine mauriziano. Quando infine, nel 1865, fu abolito il Consiglio superiore a ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] e modulano la crescita direzionale (tropismo) verso la cellula bersaglio; questi fattori epigenetici agirebbero tramite un meccanismo di istruzione sulla via che essa deve seguire. Poiché vi sono miliardi di fibre, vi debbono essere più o meno ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...