MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] di quanto è stato scritto anche di recente. Egli acquistava le opere a Roma per poi spedirle a Siena dove Deifebo, su istruzione del M., le mostrava e vendeva ai migliori offerenti (Id., 1998-99, pp. 136 s.). Acquistò in prevalenza opere toscane e ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] status assicurativo, l'età, la dieta e l'alimentazione, le pratiche e le convinzioni in materia di salute, il livello di istruzione, la lingua, la religione, l'affiliazione tribale, il Paese di nascita, il Paese di nascita dei genitori, la durata del ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] variano da cultura a cultura e all'interno di uno stesso gruppo linguistico, in rapporto al sesso, all'istruzione e ad altri tratti dell'interlocutore. Ciò nondimeno tutti gli adulti sembrano operare specifici aggiustamenti linguistici, la cui ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] selezioniste di tipo darwiniano non era ancora risolto. Una scelta definitiva tra i due opposti principi dell'istruzione e della selezione è invece indispensabile per saldare concettualmente tra loro i tre distinti livelli di spiegazione biologica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] una rabbiosa reazione da parte di Galeno, che accusò Tessalo di aver affermato che perfino uno studente privo di istruzione scientifica sarebbe potuto diventare nel giro di pochi mesi un ottimo medico (cioè un medico metodico).
Per comprendere la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] dell'intera cultura scientifica rinascimentale. I lettori del XVI sec. di diversa estrazione sociale e differente grado di istruzione erano accomunati dal gusto per il meraviglioso combinato con un'informazione di utilità pratica, un gusto che era ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] dieci dialoghi nei quali alcuni sovrani leggendari (come l'Imperatore Giallo e Yao) chiedono ad alcuni maestri (compreso l'Antenato Peng) istruzioni sull'igiene macrobiotica. Il dialogo tra il re Wei di Qi (357-320 a.C.) e Wen Zhi, un medico dello ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] beni sociali primari", cioè di quei beni che - come diritti e libertà fondamentali, possibilità di mutare occupazione, istruzione, ricchezza, reddito, ecc. - sono strumentali per realizzare i progetti più diversi.
Secondo alcuni critici questa teoria ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] . La mortalità generale in Italia negli anni ottanta (v. tab. IV), studiata mediante indicatori sociali quali istruzione, abitazione e posizione professionale, presenta differenze sociali molto pronunciate, soprattutto tra gli uomini giovani-adulti e ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] ancora più profondo della precedente (1968) enciclica Humanae vitae. La sessualità coniugale, analizzata da parte cattolica anche nella 'istruzione' Donum vitae, è atto corporeo e spirituale in quanto "apertura al dono della vita": espressione che, a ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...