GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] e Pavone, venne rieletto nel 1902 e riconfermato fino al 1910, occupandosi prevalentemente della politica sanitaria e dell'istruzione. Educato in una famiglia laica e convintosi attraverso il contatto con maestri quali il Moleschott, il Mosso e ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] Piave. Collocato in licenza straordinaria illimitata a termini di legge nell'ottobre dello stesso anno per le esigenze dell'istruzione universitaria, tornò a Roma e riprese servizio nell'istituto di origine, che nel frattempo aveva assunto la nuova ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] suo scritto giovanile sulle origini, della università di Siena (Cenni storici sulla università di Siena, in Dialcuni istituti di istruzione e di beneficenza di Siena, pubbl. in occasione del XIV congresso dell'Associazione medica italiana, Siena 1891 ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] Croce rossa italiana, fondò, assumendone la direzione che mantenne fino al 1955, una sezione ostetrico-ginecologica destinata all'istruzione delle infermiere per l'assistenza generica della donna durante il parto e il puerperio e per una corretta ...
Leggi Tutto
LANDI, Pasquale
Ettore Calzolari
Nacque a Porrona, piccolo centro oggi appartenente al Comune di Cinigiano, presso Grosseto, l'11 nov. 1817 da Pietro e da Rosa Bardi, in una famiglia di umili condizioni: [...] di S. Maria Nuova, continuando a dedicarsi agli studi.
Visitò gli ospedali di Parigi e di Londra in un viaggio di istruzione che illustrò in Gli spedali e gli ospizj di Parigi e di Londra visitati nella primavera dell'anno 1852 (Firenze 1853). In ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] nel 1888 aveva espresso parere favorevole all'istituzione della cattedra di idrologia medica, ma il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione non ne riconobbe la necessità, così che il ministro non accordò l'incarico per l'anno accademico 1888-89 ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] della sua città, e fece parte del Consiglio provinciale di sanità. Inoltre fu membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione e venne insignito dell'onorificenza di grande ufficiale della Corona d'Italia. La sua figura scientifica ebbe ampia ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] italiana di chirurgia nel 1925-26 e della Società italiana di ortopedia nel 1926-27, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione dal 1923 al 1928 e della sua giunta esecutiva dal 1926 al 1928; fu inoltre presidente dell'Ordine dei medici ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] dedicò anche alla vita pubblica. Fu presidente del Consiglio provinciale della sanità, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, presidente del consiglio d'amministrazione dell'ospedale di S. Maria Nuova: in quest'ultimo ufficio ideò ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] della filosofia e lettereinedite, in Giorn. crit. della filosofia ital., VI (1925), pp. 91- 105; A. Zazo, L'istruzione pubblica eprivata nel Napoletano (1767-1860), Città di Castello 1927, pp. 208 ss.; G. Alliney, Ipensatoridella seconda metà del ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...