BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] , emigrazione.
Nel ministero, chiaramente di transizione, presieduto da A. Fortis, al B. fu affidato il dicastero della Pubblica Istruzione che resse dal 28 marzo al 24 dic. 1905.
In quel brevissimo periodo di governo il B. intervenne nella polemica ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] lavoro; Distruzione dei germi calcinici e disinfezioni (Lodi 1836); Memorie in addizione all'opera sul calcino (Milano 1837); Breve istruzione per evitare il danno che reca il calcino o mal del segno ai filugelli (Milano 1839); Sui contagi in ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] chirurgico completo per le operazioni di alta chirurgia. Di ritorno verso Roma proseguì il proprio viaggio di istruzione nelle sedi universitarie e nei maggiori ospedali dell'Italia settentrionale, dove incontrò i più famosi chirurghi e anatomisti ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] e di altri studiosi contemporanei. Dopo il 1875 confluirono nella struttura museale, su autorizzazione del ministero dell’Istruzione pubblica, anche parte delle collezioni del Museo kircheriano, ormai smembrato e dismesso dalla sede originaria del ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Giacomo
Enrico Coturri
Nacque a Napoli il 12 apr. 1836 da Agostino e da Maria Antonia Tommasuolo.
Compiuti gli studi di belle lettere e filosofia presso Nstituto "F. Piccinini", passò successivamente [...] installare una sala dermosifilopatica presso il brefotrofio dell'Annunziata e, su designazione dei Baccelli, allora ministro della Istruzione pubblica, di insegnare in tale sede clinica speciale: questo insegnamento faceva parte di un piccolo gruppo ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] per l’universo femminile e l’impegno fermo ma non ostentato in favore dell’emancipazione delle donne attraverso l’istruzione superiore e il lavoro. Nel 1923 Ester Pirami scrisse un secondo libro, assai diverso per tematiche e impostazione: Fiordineve ...
Leggi Tutto
FRANCAVIGLIA, Antonino
Salvatore Vicario
Nato a Catania, da Giuseppe e da Giuseppina Di Stefano, il 24 febbr. 1902, studiò medicina e chirurgia nell'università di Roma, ove si laureò nel 1924. Avviatosi [...] siciliana della Società italiana di pneumologia e della Società medico-chirurgica di Catania, nel 1962 ottenne dal ministero della Pubblica Istruzione la medaglia d'oro per i benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte.
Morì a Catania l'11 ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] , della quale assunse il comando, ed ebbe numerosi incarichi governativi: segretario di Stato per l'Interno, per la Pubblica Istruzione e i Lavori pubblici, per gli Esteri, fu chiamato a far parte del Consiglio di Stato straordinario, istituito per ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] critica di clinica medica, 1900, n. 1, pp. 15-21. Pestalozza aggiornò inoltre il classico manuale di Cuzzi, dedicato all’istruzione delle levatrici (A. Cuzzi, Manuale di ostetricia ad uso delle levatrici, 6a ed. riveduta ed aumentata, Milano s. d ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] arrestato e destituito dalla cattedra nel 1941, per essere poi reintegrato nelle sue funzioni dal ministro della Pubblica Istruzione del primo governo Badoglio; in considerazione di questo periodo di sospensione dall'insegnamento gli fu poi concesso ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...