CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] nel 1428, a preoccuparsi della carriera dei fratelli minori. Attraverso di lui il C. ricevette la sua prima istruzione, probabilmente a Roma, visto che più tardi si ricordò delle devastazioni operate dalle truppe di re Ladislao negli anni ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] il 10 febbr. 1803. Fu sepolto nella cattedrale di Pistoia.
Fra gli scritti del F. merita un cenno particolare l'Istruzione pastorale del 7 maggio 1800, la cui redazione fu in gran parte opera del teologo Ferdinando Panieri. Essa intendeva combattere ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] terremoto del 1710.
Degno di nota, proprio perché comunque riferibile al suo compito primario di predicatore, è il testo Istruzione a pastori d'anime per adempiere il loro ministero indirizzate specialmente a curati di ville (Roma 1723).
Nei ventidue ...
Leggi Tutto
CARLO da Motrone (al secolo Giusto Grotta)
Stanislao da Campagnola
Nato il 4 febbr. 1690 a Motrone (Lucca) da Mariano e da Domenica Guidi, frequentò dapprima la scuola o il gymnasium dello zio don Pellegrino [...] futuro Clemente XII. Appoggiandosi a un ospizio eretto sul porto presso l'ospedale di S. Barbara, essa comportava l'istruzione e l'assistenza religiosa sulle navi, sia ancorate in darsena sia in crociera, impegnate, in occasione dell'anno santo del ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Giovanni Battista
Innocenzo Cervelli
Nacque da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva il titolo di dottore in decreti, e nel 1492 era chierico: dapprima fu curato nella chiesa [...] vista di nomine ai benefici, che il B. svolse dal 1518 al 1525, risiedendo in Curia come prelato domestico. Impartì l'istruzione catechistica a Leone l'Africano, l'esploratore e geografo arabo che Leone X battezzò nel 1520.
Il conferimento al B. di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] 80) sostiene addirittura che Ottaviano non faceva neppure parte del clero romano e che non aveva ricevuto alcuna istruzione religiosa. È testimonianza concorde di tutti gli storici che egli condusse una vita dissoluta; persino nel Liber pontificalis ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] .
Tutti questi sodalizi svolsero attività e funzioni, attraverso le quali cercarono di erodere il potere che in certi ambiti (l’istruzione delle classi popolari, l’assistenza ai bisognosi, la gestione della morte e dei rituali funebri, lo svago e l ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] di Reggio, il futuro arcivescovo di Modena, monsignor F. E. Cugini, di accompagnare in Sicilia in viaggio di istruzione e diporto il giovane Achille Sidoli, figlio della patriota liberale Giuditta Bellari che aveva preso parte attiva al moto del ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] lettol vitto e uniforme (bottoni con l'immagine di S. Gaetano e il motto "Figli della Carità"), nonché vari tipi di istruzione. Le punizioni contemplate erano relativamente miti, andando da un massimo di sei ore di reclusione e un giorno a pane e ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] gli ottenne allora un incarico statale, la nomina il 6 ott. 1872 a "direttore spirituale e professore di istruzione religiosa" nel collegio Cicognini di Prato. Divenuto amico e ammiratore del rettore, il patriota Giuseppe Merzario, quando questi ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...