DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] egli fu infatti inviato presso l'imperatore e presso Mattia Corvino, allora in stato di guerra fra loro.
Secondo le istruzioni il D. doveva recarsi prima presso Federico III e illustrargli il desiderio di Sisto IV di vedere cessare le ostilità fra ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] degli studi non fu brillante, infatti il rettore di Chieti ritenne necessario il suo trasferimento a Melfi per un ulteriore periodo di istruzione. Qui soggiornò tra il 1730 e il 1732 nel collegio di S. Tommaso. A tale epoca si manifestarono i primi ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] di mediatrice, il B. fu inviato alla corte magiara, mentre Antonio Boldù era inviato a quella imperiale. Secondo l'istruzione della Signoria (7 aprile: edita in Magyardiplomacziai emlékek, pp. 32 ss.), il B. doveva richiamarsi alla vecchia amicizia ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] di recarsi a Vienna per riorganizzare dalle basi l'ordinamento scolastico di quella città. Scrisse tuttavia sulla pubblica istruzione una dotta dissertazione latina che, per il tramite dello stesso Nevroni, inviò a Vienna all'imperatore.
Sappiamo che ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cristoforo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il 24 nov. 1537. Addottoratosi in leggi nello Studio cittadino, nel dicembre 1570 vi ottenne il lettorato [...] atti della visita, rilevando la grande precisione dell'inchiesta sulla condotta dei preti, sull'amministrazione dei sacramenti, sull'istruzione religiosa e, per i secolari, sulla osservanza del precetto pasquale e sui peccatori pubblici. La visita fu ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] rimane tuttavia aperto il problema dell'attività degli studenti delle scuole pubbliche che scelgano di non avvalersi dell'istruzione religiosa cattolica. Un problema che il governo e il Parlamento non hanno ancora affrontato, lasciando sussistere una ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Carlo Ferrari, la Comunità (poi Compagnia) di S. Paolo, che si dedicò a molteplici opere nel campo dell’istruzione e dell’animazione giovanile, dei pellegrinaggi, dell’editoria e dell’edilizia, organizzando e gestendo poi anche le iniziative legate ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] meccaniche e di quelle del trivio e del quadrivio e i problemi delle cose e del loro significato per l'istruzione degli ecclesiastici (De institutione clericorum; De rerum naturis). Diede rilievo all'eloquenza e all'allegoria con i suoi sensi mistici ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] nel mondo universitario: membro della prima sezione e presidente della terza sezione del Consiglio superiore della pubblica istruzione, nel 1963 il L. venne eletto rappresentante dei professori nel consiglio di amministrazione della Cattolica per il ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] a Colonia si era già creato nel 1583 un numero troppo alto di nemici, ma il papa non ne volle sentire. L'istruzione per il B. (non conservata) gli affidava il compito precipuo di convocare i sinodi provinciali e diocesani e promuovere l'attuazione ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...