PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] dei decreti tridentini. Lo scritto, destinato a fini didattici, ebbe una discreta e durevole fortuna nei circuiti dell’istruzione religiosa; si contano almeno quattro ristampe fino al 1880.
Nel 1846 mostrò le sue capacità nell’arte dell’eloquenza ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] del, Doria, creato cardinale, al quale lo stesso E. nel 1743 fu incaricato di portare la berretta cardinalizia (l'istruzione relativa a tale incarico gli venne impartita da monsignor Ignazio Reali, primo maestro di cerimonie, e si trova ai ff ...
Leggi Tutto
GUARINO, Giuseppe
Carlo M. Fiorentino
Secondogenito di cinque fratelli, nacque a Montedoro, presso Caltanissetta, il 6 marzo 1827 da Michele, notaio, e da Angela Papia. Cresciuto in una famiglia di [...] diocesi e per costituirne di nuove, per istituire e potenziare le opere caritative, soprattutto per rilanciare l'istruzione catechistica dei fanciulli, da tempo trascurata dai parroci della diocesi. Tutte queste attività, se gli procurarono stima ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Antonio (Falletti di Barolo)
Bruno Signorelli
Nacque a Barolo (Cuneo) il 5 ott. 1671, da Carlo Ludovico marchese di Castagnole e da Anna Cristina Birago di Vische. Entrò nel noviziato della [...] e al re Vittorio Amedeo II, in cui il F. esprimeva il suo disagio riguardo ai provvedimenti presi in materia di istruzione superiore, diventata per volere del re di pertinenza dell'università di Torino (cfr. anche P. Stella, La bolla Unigenitus e i ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Francesco Maria
Giuseppe Pignatelli
Pochissime le notizie biografiche su di lui allo stato attuale delle ricerche. Nato a Tortona, in data imprecisabile nella seconda metà del secolo XVIII, [...] 291 della Costituzione), incaricato di elaborare entro il 15 vendemmiale dell'anno VII un piano di riorganizzazione dell'istruzione pubblica. Probabilmente nel marzo 1798 il B. pubblicò il Catechismo repubblicano ovvero verità elementari su i diritti ...
Leggi Tutto
BADOER, Iacopino
Giorgio Cracco
Detto anche, in qualche documento, Iacopino da Peraga dal nome di un feudo padovano passato alla sua famiglia, nacque allo scadere del secolo XIV (1393 ?) da Geremia, [...] ugualmente allegri ("Utinam... aliquando interessem vobiscum ridens et gaudens"). Non si sa se abbia intrapreso, per affari o istruzione, qualche viaggio. Non certatamente in lui, bensì in un suo omonimo, figlio di Sebastiano, è da ravvisarsi quel ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] ), nonché di scene bibliche, alle quali però negò recisamente lo scopo di adorazione e attribuì solo quello d’istruzione ed edificazione. A seguito della precisazione teologica del mistero dell’incarnazione del Verbo di Dio, soprattutto dopo il ...
Leggi Tutto
VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] la continua, incessante sorveglianza della madre, la duchessa di Kent, in un'atmosfera quasi completamente femminile. L'istruzione e l'educazione erano state vigilate direttamente dalla madre, che si compiaceva di mettere in rilievo come qualità ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] , che dovevano, col Mazzarino, preparare la base per le affermazioni di supremazia di Luigi XIV. E il Mazzarino nella Istruzione per il conclave, dopo la morte di Innocenzo X, dichiarando la esclusiva francese per il Chigi, farà appunto risalire agli ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] («vice matris»: ep. 149, p. 552) e poi Damiano, a educare Pier Damiani, ultimo per età, e a provvedere alla sua istruzione.
Forse per gratitudine verso di lui il giovane Pietro decise in seguito di prenderne il nome (A. Fortunio, Beati Petri Damiani ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...