Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] come suo luogo ermeneutico originario e come destinataria prioritaria del suo servizio di riflessione critica (si pensi all'Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede sulla Vocazione ecclesiale del teologo del 1990, ma anche - in campo ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] partito in favore di Madrid contro Parigi. Durante la sede vacante nella primavera del 1605, quando il nunzio rimase senza istruzioni della Segreteria di Stato, si sviluppò un'acuta crisi nelle relazioni tra le due Corone: venne scoperta una congiura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] , si possono distinguere in cinque grandi generi: trattati intesi all'esplicazione di una dottrina o all'istruzione morale, spirituale, religiosa; raccolte di sentenze e summe; commenti; questioni; sermoni.
Per quanto riguarda le questioni ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] della sessione del 1865 si legge infatti:
«la Santità di N. S. dispose che tutti gli dubbi e domande d’istruzioni che da moltissime diocesi comprese nelle province usurpate giungevano alla S. Sede in ordine a vari punti concernenti il novello stato ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] nelle province nord-orientali, incombono minacce di correnti comuniste, lo Stato ha cercato di rendere possibile ai monaci un'istruzione più adatta ai tempi moderni, di permettere cioè a molti di essi, educati nei monasteri sperduti nei villaggi, di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] collaboratori del papa, ma che allora e poi fece, a quanto pare, il doppio giuoco fra i due contendenti. In una lettera-istruzione a lui diretta B. VIII riassumeva in dodici punti, con un tono fra il perentorio e l'amichevole, tutto ciò ch'era in ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] collaboratori del papa, ma che allora e poi fece, a quanto pare, il doppio giuoco fra i due contendenti. In una lettera-istruzione a lui diretta B. riassumeva in dodici punti, con un tono fra il perentorio e l'amichevole, tutto ciò ch'era in sospeso ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] 1822 a Lione) e l’Opera missionaria della S. Infanzia (fondata nel 1843, sempre in Francia) e approvò nel 1845 l’istruzione Neminem profecto sulla formazione del clero indigeno. Vedasi: R.S. Maloney, Missions. Directives of Pope Gregory, 1831-1849. A ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] alla contemplazione. Seguendo B., egli ritiene necessaria per il discepolo una purificazione preliminare, di modo che non cerchi l'istruzione ai fini di acquistare la gloria o gli altri beni di Fortuna: la Consolatio insegna altresì al maestro a ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] ’antica superstizione della gente è stata fortemente indebolita, uno spirito di ricerca si è largamente risvegliato e dove l’istruzione, unita a una sana guida nelle buone vie del Signore sarà di inestimabile valore»23. Valeva dunque la pena iniziare ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...