DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] però proibito di tornare nuovamente a Firenze e gli fu assegnata una stanza in Vaticano con due teatini per la sua istruzione. Nel maggio 1569 il D. andò nuovamente sotto processo: nella sua carrozza erano state scoperte due meretrici e si appurò che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] i figli alla casa paterna, a determinare la partenza di F. da Firenze: le sue opere rivelano una regolare istruzione classica, probabilmente ricevuta in ambiente fiorentino; tuttavia di questa formazione ci sfuggono completamente le tappe e i maestri ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] e assistenza delle donne dei ceti più bassi; spiegazione della dottrina cristiana nelle parrocchie; istruzione di fanciulle del contado in collegi a retta minima ove ottenevano il diploma di "maestre di campagna"; visite e assistenza alle inferme ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Vicenza
Cristina Scarpa
Nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla seconda moglie di lui, la nobile veneziana Laura Querini, [...] spirituale, cioè prediche per tutte le feste della santissima Vergine (Venezia 1641), è di non sicurissima attribuzione. All'istruzione del fedele alla vita cristiana fanno riferimento il Direttorio della vita cristiana e spirituale (ibid. 1646) e il ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] del re e alla ostilità dichiarata del Parlamento di Parigi, che, in risposta alle "missioni" già organizzate dall'A. (con istruzioni del 12 maggio 1590) e al ritorno dei gesuiti in alcune città, quali Limoges, Tulle, ecc., reclamò (1597) l'esecuzione ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] preghiera e alla meditazione, scandita dalla comunione frequente e poi quotidiana. Come era costume all'epoca per le fanciulle, l'istruzione di G. fu limitata e venne interrotta dopo la morte per tisi, nel 1894, dell'amato fratello Gino, pure incline ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] ne sappiamo) la carriera ecclesiastica come parroco di S. Agata a Venezia; nello stesso tempo gli era affidata anche l'istruzione dei chierici destinati al servizio nella basilica di S. Marco, come indica il titolo di "rector scholarum in canonica s ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] religiosa, V (1976), pp. 5-18. E sull'azione del F. a favore delle scuole elementari pubbliche cfr. P. Pampaloni, L'istruzione elementare in diocesi di Padova durante la prima Restaurazione nelle carte del vescovo F., ibid., III (1974), pp. 229-294. ...
Leggi Tutto
BIRAGHI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vignate presso Cernusco sul Naviglio (Milano), da Francesco e da Maria Fino, il 2 nov. 1801, entrò nel 1810 nel seminario di S. Pietro Martire a Seveso. Ordinato [...] religiosa - approvata ufficialmente dall'arcivescovo di Milano e dal governo austriaco nel 1852 - ebbe come compito principale l'istruzione femminile; la novità della regola (cfr. le Regole delle Suore Orsole Marcelline, Milano 1853, stese dal B ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Salvatore Bono
Nato a Colonnella (Teramo) nel 1544 da Pietro e da Leonora di Giuliano, venne battezzato con il nome di Properzio, che mutò in quello di Giovanni quando, nel 1571, dopo [...] e, soprattutto, di promuovere più intensi e costanti rapporti fra la chiesa maronita e la Sede apostolica.
Nella Istruzione data ai due gesuiti dal p. Everardo Mercurian, generale della Compagnia (edita nella raccolta del Rabbath), si prescriveva ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...