FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] di complicità nell'omicidio.
Il 15 genn. 1561 ebbe luogo il concistoro nel quale il procuratore fiscale comunicò che l'istruzione del processo era espletata e che dopo il rapporto del governatore ai cardinali, il pontefice avrebbe emesso la sentenza ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] bambini come un serio compito pubblico; sostiene che dovrebbe essere compito del governo avviare tutti i fanciulli all'istruzione e che ciò consentirebbe di evitare disordini e rivolte nella popolazione. In generale, aggiunge poi che le istituzioni ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] decennio divenne un importante interlocutore romano della politica artistica del nuovo granduca: dal 1672 sovrintese all'istruzione dei quattro giovani artisti toscani inviati a Roma dall'Accademia del disegno per perfezionarsi sotto l'insegnamento ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] già stampato a Napoli tre anni prima, ma dal D. migliorato nella traduzione e attenuato in alcune espressioni, nonché le Istruzioni del vescovo di Soissons F. de Fitz-James, opera dei ricordato Gourlin (condannata dal S. Offizio il 20 genn. 1783 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] avvenuta il 15 agosto dello stesso anno.
Tra i provvedimenti emanati nei primi anni di episcopato si segnalano le istruzioni sulla fabbrica e le suppellettili delle chiese (1755), le regole dirette ai parroci e agli ufficiali delle compagnie e ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] accompagnati da "applicazioni pratiche per la vita militare". Questa esperienza permise al D. di approfondire i problemi della istruzione e della educazione religiosa per favorire una coscienza religiosa matura tra i soldati al fronte e non soltanto ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] a un'alienazione di beni del monastero senese di S. Vigilio. Nel settembre del 1225 fu affidata ancora una volta a B. l'istruzione di una causa matrimoniale.
Rispettivamente del 18 maggio e del 27 luglio 1224 sono due privilegi di B. in favore del ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] insolvente nei confronti del predecessore del G., Giovanni Neroni (ibid., c. 89rv). Ancora nel 1464, nell'istruzione del 6 ottobre agli ambasciatori Carlo Pandolfini, Otto Niccolini, Tommaso Soderini, Luigi Guicciardini e Bonaccorso Pitti, inviati ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] 1620 in odore di santità. Nel 1746, investito del medesimo ruolo, avrebbe preso parte, a Città di Castello, all'istruzione del processo di canonizzazione di suor Veronica Giuliani.
Nel corso di quasi ventotto anni - tanto durò il suo episcopato - si ...
Leggi Tutto
CASSIANO da Macerata (al secolo Beligatti Giovanni)
Marica Milanesi
Nacque a Macerata nel 1708, ed entrò nel 1725 nell'Ordine dei cappuccini, presso il convento della sua città. Nel 1738 venne inviato [...] a Macerata, pur soggiornando lungamente a Roma dove il prefetto di Propaganda Fide, cardinale Spinelli, gli affidò l'istruzione dei giovani destinati alle missioni dell'India. e dove fu il principale collaboratore del padre A. Giorgi nella stesura ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...