DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] parrocchiale, con le sue confraternite (del Rosario, del Ss. Sacramento) attive, con le sue sopravviventi discipline, con l'istruzione impartita sovente da sacerdoti, con rada presenza di donne avvianti le bambine a leggere e a scrivere, con diffusa ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] e un loro reimpiego nell'impresa d'Inghilterra avrebbe favorito i suoi disegni. Impartì quindi, tra il 1577 e il 1578, istruzioni ai vescovi dei Paesi Bassi affinché esortassero i cattolici a non sostenere i ribelli. L'invio presso don Giovanni del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] questione dello scisma.
Baldassarre Cossa entrava il 3 sett. 1403 in Bologna (Perugia capitolò solo il 25 ottobre su istruzione di Milano); sotto l'agguerrita sorveglianza del Cossa il governo papale si consolidò anche nella Romagna: lo Stato della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] , le trattative erano già in fase avanzata e la partecipazione del nunzio non era più veramente attiva. Uniformandosi alle istruzioni ricevute dalla segreteria di Stato, il 14 ott. 1648 Chigi inoltrò una prima protesta ufficiale contro l'accordo di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] e fra quelli spagnoli (che temevano fosse pregiudicata l'autorità dell'Inquisizione spagnola) il G. fu costretto prima ad attendere istruzioni da Roma (che giunsero il 20 febbraio, con la richiesta di evitare i principali temi di riforma della Chiesa ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] in seno al cattolicesimo belga non mancava una certa adesione ai metodi della democrazia, tanto che il cardinale Lambruschini, nelle istruzioni che dette al Pecci, sottolineò che le dottrine di F.-R. de Lamennais avevano trovato nell'alto e basso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] a una clausola della pace di Costanza, in virtù della quale è in Italia che dev'essere trasferito il giudizio - l'"istruzione della causa" in merito alla "vertenza" al rappresentante cesareo presso la S. Sede conte Prospero d'Arco, al G. non resta ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] , fu egli a parlare per la facoltà filosofica. Divenne il principale consulente del governo nelle questioni attinenti l'istruzione e le professioni scientifiche (un suo Piano scientifico per il Regolamento del Collegio degli ingegneri, e architetti ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] 1213, che fu affidato alle cure dell'Ordine dei crociferi. Nell'ottobre del 1208 istituì una "schola liberalium artium" per l'istruzione gratuita di giovani chierici e laici di Amalfi e di Atrani, che dotò con propri mezzi e che munì di uno statuto ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] di quell’anno. Tra le disposizioni che miravano a correggere gli abusi disciplinari del clero e a migliorarne l’istruzione, specialmente tramite la fondazione di seminari, figurava infatti anche il divieto di leggere, pubblicare e diffondere libri ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...