GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Savino, dev'essere considerato però lo zio paterno Antonio, uditore di Rota, arcivescovo di Siponto (Manfredonia), che curò l'istruzione del nipote.
Conclusi gli studi di diritto a Perugia e a Siena, il Del Monte intraprese la carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Falloux, Frederic-Alfred-Pierre conte di
Falloux, Frédéric-Alfred-Pierre conte di
Politico francese (Angers 1811-ivi 1886). Cattolico intransigente, vigoroso polemista, deputato legittimista dal 1842, [...] nel febbr. 1848 accettò la Repubblica. Fu fautore della spedizione contro la Repubblica romana. Ministro della Pubblica istruzione dal 1848 al 1849, preparò la legge F. che fu votata dall’Assemblea legislativa francese nel 1850 per sancire la libertà ...
Leggi Tutto
KOLAROV, Vassil
Francesco CATALUCCIO
Uomo politico bulgaro, primo presidente della Repubblica, dal 1946. Dopo aver compiuto gli studî universitarî di diritto in Svizzera, si dedicò alla vita politica [...] , che, repressa con durezza, lo costrinse all'esilio. Riparato a Mosca, fu incaricato di presiedere alla istruzione agraria e di dirigere la rivista Problemi agrarî. Alla segreteria dell'Internazionale comunista collaborò ulteriormente con Dimitrov ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] al pari del fratello Angelo, un'accurata istruzione. Ma, mentre questi sin dall'adolescenza mira con decisione all'affermazione politica, il C. pare ritrarsi nell'ombra, acconciandosi - pago d'assecondarlo e d'agevolarlo - ad una esistenza meno ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] violenta che - lungi dal correggersi con una spruzzatura d'istruzione e dallo stemperarsi in - un progressivo ingentilimento dei tratti - s'esasperano e s'estremizzano via via alimentate dalla smodata boria d'appartenere alla famiglia ritenuta la più ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] dell'I., ma è certo che ricevette una buona istruzione, vista l'approfondita conoscenza dei classici della letteratura. Inoltre, fu ottimo conoscitore della lingua inglese, al punto che non è azzardato ipotizzare per lui un lungo periodo di soggiorno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] donna nel mondo del lavoro. Nell'autunno 1912, come presidente dell'Unione, la G. si rivolse al ministero dell'Istruzione pubblica per difendere l'ora di insegnamento religioso nelle scuole elementari.
Il fitto carteggio col ministro L. Credaro e con ...
Leggi Tutto
Rivoluzionaria e pedagogista russa (Pietroburgo 1869 - Mosca 1939). Sin dalla prima giovinezza aderì al partito socialdemocratico russo; esiliata in Siberia, vi sposò Lenin nel 1897. Dopo che questi fu [...] Tornata con lui in Russia nel 1917, fu eletta alla Duma di Pietrogrado e dopo la rivoluzione diresse l'organizzazione per l'istruzione degli adulti (è del 1916 un suo scritto sull'educazione popolare e la democrazia) fino al 1939. Dal 1927 fu membro ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore greco (Missolungi 1788 - Atene 1873); prese parte ai moti del 1821; fu più volte ministro col conte G. A. di Capodistria, e (1832) presidente del Consiglio e ministro degli Esteri. [...] Ambasciatore a Londra (1833-43), poi più volte ministro degli Esteri e dell'Istruzione, ambasciatore a Parigi (1850), infine di nuovo a Londra (1851-61). Oratore, poeta e storico, scrisse una Storia dell'insurrezione greca (῾Ιστορία τῆς ἑλληνικὴς ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] conservatore lo misero in evidenza. Fu componente, poi dal 2 luglio 1822 presidente, della giunta di scrutinio per la pubblica istruzione stabilita con decreto 12 apr. 1821 e sciolta nel settembre del '22. Quindi fu tra i trenta membri della Consulta ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...