Azad, «Maulana» Abul Kalam
Leader nazionalista indiano (n. 1888-m. 1958). Nativo della Mecca, studiò teologia a Calcutta, dove fu iniziato al movimento nazionalista. Sostenitore dell’unità fra indù e [...] musulmani, come presidente (1940-46) dell’Indian national congress tentò di opporsi al piano di spartizione dell’India. Dal 1947 alla morte fu ministro dell’Istruzione indiano. ...
Leggi Tutto
Medico e uomo politico italiano (Roma 1830 - ivi 1916). Insegnò prima medicina legale, poi, dal 1856, diresse la clinica medica dell'univ. di Roma. Fra i suoi contributi meritano particolare ricordo gli [...] come mezzo di introduzione di alcuni farmaci (sali di chinino, sublimato). Deputato dal 1874, fu più volte ministro della Istruzione Pubblica (1881-1884; 1893-1896; 1898-1900) ma non riuscì a far prevalere l'auspicata riforma generale della scuola ...
Leggi Tutto
Parlamentare francese (Thonas, Dordogna, 1885 - Parigi 1956). Membro del partito radicale, fondatore del giornale Ére nouvelle (1919), fu ininterrottamente deputato dal 1924. Rappresentante della Francia [...] del 1925, fu poi più volte ministro, soprattutto agli Esteri (gabinetti di fronte popolare, nei quali D. difese strenuamente il principio del non intervento in Spagna) e alla Pubblica istruzione. Deputato in Germania durante il regime di Vichy. ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Cesena nel 1917. Preside del liceo scientifico di Cesena, ha partecipato alla seconda guerra mondiale e alla Resistenza come vicecomandante del reparto autonomo "G. Mazzini" operante [...] due governi Rumor e in quello Colombo (1968-72). Membro della direzione nazionale del PRI e vice presidente della Commissione istruzione e belle arti, è stato cosegretario e vice segretario nazionale del partito. Rieletto deputato nel 1972 e nel 1976 ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] venne ben presto ricondotto a Perugia dagli zii paterni, Benedetto ed Ercolano, che si occuparono della sua istruzione. Nel 1812 fu mandato da uno zio materno, G.M. Narboni, colonnello del reggimento dei dragoni "Regina", in Francia, presso la scuola ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] scolastici a livello di circolo o di istituto. - Nell'ambito di ciascun circolo didattico e di ciascun istituto d'istruzione secondaria funzionano i seguenti organi collegiali: c. d'interclasse o di classe, collegio dei docenti, c. di circolo o ...
Leggi Tutto
Musti, Domenico
Barbara Pulcini
Storico del mondo antico, nato a Sezze Romano il 23 ottobre 1934. Professore universitario dal 1972, dopo aver insegnato nelle università di Urbino, Firenze e Napoli [...] 1981 è docente di storia greca presso l'Università "La Sapienza" di Roma; condirettore della Rivista di Filologia e istruzione classica (1983), ha collaborato alle opere dell'Istituto della Enciclopedia Italiana e in particolare alle Appendici dell ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] ad abbracciare la carriera diplomatica. Per lungo tempo egli verrà considerato come una creatura del Tanucci, da cui ricevette istruzioni orali ed epistolari. Avrebbe del resto concluso la sua carriera occupando a Napoli il posto già del Tanucci.
Nel ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] vita e la carriera militare, ibid., 2, pp. 3446; A proposito dei quadri della milizia, ibid., pp. 120 ss.; Educazione ed istruzione comune e militare, ibid., pp. 231-288; Della milizia ai dì nostri, Roma 1896; Un generale (G.S. Pianell), ibid. 1897 ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] poetico, si dichiara cretese e ortodosso. Non si sa alcunché dei suoi studi, ma sicuramente ricevette una buona istruzione sia italiana sia greca. A ricordato per la prima volta in un documento del 4 nov. 1364, che è una sentenza emessa dai " ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...