BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] in eredità la bagliva di Bisaccia e la rendita sul castello di Lagopesole al figlio Troiano.
Fonti e Bibl.: Lettere istruzioni ed altre memorie de' re aragonesi..., a cura di S. Gravier, Napoli 1769, p. 142; Calendar of State Papers... relating ...
Leggi Tutto
O'Kelly, Sean Thomas
O’Kelly, Seán Thomas
Politico irlandese (Dublino 1882-ivi 1966). Con A. Griffith fu uno dei fondatori del partito autonomista Sinn féin (1902). Segretario generale della Lega gaelica [...] (1915-20) e deputato di Dublino (1918-45), fu inviato politico a Parigi, a Roma (1919-22) e negli USA (1924-26). Ministro dell’Istruzione (1939) e delle Finanze (1939-45), fu poi (1945-59) presidente della Repubblica. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Uomo politico, nato a Bordighera il 15 settembre 1900. Avvocato, professore dal 1942 di diritto penale nell'univ. di Genova. Deputato alla Costituente, eletto deputato al Parlamento per [...] I legislatura repubblicana e poi rieletto per le successive. Dal luglio 1955 al maggio 1957 è stato ministro della Pubblica Istruzione nel gabinetto Segni. Tra le sue opere: Scetticismo e dogmatica nel diritto penale, Messina 1937; La riforma penale ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] Giuseppa, Francesco, Carlo). A Civitacampomarano, centro di borghesia agraria e di vivace vita culturale, ebbe la sua prima istruzione, oltre che dal padre, dallo zio Francesco Maria Pepe e da don Attanasio Tozzi, allievi entrambi di Antonio Genovesi ...
Leggi Tutto
Zedillo Ponce de Leon, Ernesto
Zedillo Ponce de León, Ernesto
Politico ed economista messicano (n. Città di Messico 1951). Iscritto dal 1971 al Partido revolucionario institucional (PRI), si laureò [...] messicana; fu viceministro (1987-88), quindi ministro della Programmazione e del Bilancio (1988-92) e della Pubblica istruzione (1992-93). Presidente della Repubblica dal 1994 al 2000, varò impopolari misure di austerità per cercare di arginare ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Milano 1798 - ivi 1873), podestà di Milano dal 1837, favorì la preparazione delle Cinque giornate (18-22 marzo 1848) e, dopo la cacciata degli Austriaci, assunse la presidenza del governo [...] 1848). Rimasto esule in Piemonte, fu nominato senatore nel 1853 e sostenne la politica di Cavour. Ministro della Pubblica Istruzione nel 1859, fissò, con la legge che porta il suo nome, le direttive della politica scolastica italiana per mezzo secolo ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Saint-Omer 1801 - Parigi 1888). Secondogenito di Lazare-Nicolas, visse dal 1815 al 1823 col padre in esilio in Germania; ritornato, dopo la morte di questo, in patria, aderì al sansimonismo [...] della sinistra costituzionale dal 1839, appoggiò nel 1848 la repubblica e dal febbraio al luglio fu ministro della Pubblica Istruzione; si dimise per l'ostilità dei cattolici e conservatori al suo progetto di riforma scolastica. Schieratosi contro ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] Centro di grande importanza storico-religiosa, artistica e culturale (sede di musei, biblioteche, teatri, istituti di istruzione superiore e, dal 1970, di università); vanta anche una solida struttura economica, con attività industriali nei settori ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Studioso di agraria ed uomo politico, nato a Sassuolo (Modena) il 24 ottobre 1907. Professore universitario dal 1933, ha insegnato estimo agrario e contabilità alla facoltà di agraria [...] ministero Scelba), del Tesoro (1° ministero Segni e ministero Zoli), del Bilancio (2° ministero Fanfani) e della Pubblica Istruzione (2° ministero Segni e ministero Tambroni).
È autore di molte pubblicazioni, tra le quali: L'agricoltura e la riforma ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] di filosofia all'università di Napoli; abbandonato l'insegnamento nei licei, prestò servizio presso la Direzione generale dell'istruzione media non statale. Aderì alle illusioni provocate in tanti dalla protesta dell'"Uomo qualunque" ma ne uscì per ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...