GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] , membro dell'Accademia degli Incogniti e per trent'anni avvocato, si curò di dotare il figlio di un'adeguata istruzione.
Nelle famiglie patrizie era consuetudine che i più capaci si dedicassero alla politica, lasciando ad altro fratello il compito ...
Leggi Tutto
Koryo
(o Goryeo) Dinastia coreana (935-1392) fondata da Wang Kon (918-943) dopo che riunì l’intera penisola sotto il proprio regno, con capitale Sangdo (od. Kaesŏng). Il termine Corea deriva dal nome [...] 981-997) fu stabilito un sistema burocratico centralizzato composto da funzionari civili e monaci buddhisti, selezionati in base all’istruzione e all’esperienza dei servizi civili. I militari, esclusi dal sistema, attuarono un colpo di Stato nel 1170 ...
Leggi Tutto
Humboldt, Karl Wilhelm von
Politico, filosofo e linguista tedesco (Potsdam 1767-Tegel, Berlino, 1835). È una delle personalità più importanti della cultura tedesca moderna. Ricoprì rilevanti cariche [...] assunse a Berlino la carica di direttore, in seno al ministero degli Interni, della sezione del culto e dell’istruzione, predisponendo tra l’altro la fondazione dell’università che porta ora il suo nome. Incarichi più dichiaratamente politici ebbe ...
Leggi Tutto
Storico, giornalista e uomo politico (Firenze 1925 - Roma 1994). Professore di storia contemporanea all'univ. di Firenze dal 1950, fu direttore de Il Resto del carlino (1955-68), del Corriere della sera [...] dal 1991 senatore a vita), ricoprì le cariche di ministro per i Beni culturali e ambientali (1974-76) e della Pubblica Istruzione (1979). Segretario nazionale del PRI (1979-87), S. fu il primo laico nella storia dell'Italia repubblicana ad assumere l ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Buenos Aires 1780 - Cadice 1845). Partecipò alla resistenza contro le invasioni britanniche del 1806-07 e al moto indipendentista del maggio 1810. Convinto centralista, fu segretario della [...] 'Interno e degli Esteri nel governo di M. Rodríguez (1821-24), R. avviò una serie di riforme nel campo dell'istruzione (creazione dell'università di Buenos Aires, 1821) e dei rapporti con la Chiesa (soppressione dei tribunali ecclesiastici e della ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (n. 1773 - m. in Crimea 1844). Amico dello zar Alessandro I, fu da lui nominato alto procuratore del santo sinodo (1803-17) e nel gennaio 1813 fondò la Società biblica russa, cui aderirono [...] entrare nella Santa Alleanza, il G. fu messo a capo del cosiddetto "doppio ministero", per il culto e per l'istruzione popolare, col compito di trattare gli affari riguardanti tutte le religioni considerate eguali di fronte allo stato. Nel 1824, per ...
Leggi Tutto
USLAR PIETRI, Arturo
Luisa Pranzetti
Scrittore venezuelano, nato a Caracas il 16 maggio 1906. Ha alternato l'attività di narratore e di pubblicista con quella di diplomatico (addetto culturale a Parigi, [...] 1935; di letteratura venezuelana alla Columbia University, 1947-50) e di uomo politico (ministro delle Finanze, 1936; dell'Istruzione, 1939-41; del Tesoro, 1941; degli Interni, 1943; degli Esteri, 1945; senatore, 1958; candidato alla Presidenza, 1963 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Imola 1841 - Roma 1907); figlio di Carlo Alessandretti, assunse il casato di un prozio materno, conte G. Codronchi-Argeli. Deputato dal 1871 al 1889, poi senatore, militò sempre [...] . Minghetti, combatté il socialismo nascente. Segretario generale agli Interni (1875), prefetto a Napoli (1888-90) e a Milano (1900-1903), fu anche commissario civile in Sicilia (1896-97), ministro senza portafoglio e ministro dell'Istruzione (1897). ...
Leggi Tutto
Cairoli Bono, Adelaide
Patriota (Milano 1806 - Pavia 1871). Figlia del conte Benedetto Bono e di Francesca Pizzi, rimase orfana del padre ancora bambina e fu a lungo educata in convento. Di salute malferma, [...] di lei e morto nel 1849. Madre di otto figli (tre femmine e cinque maschi), ne curò personalmente l’istruzione educandoli ai sentimenti patriottici. Tutti i suoi figli maschi parteciparono alle lotte per l’indipendenza italiana: il primo a partire ...
Leggi Tutto
Storico (Besançon 1842 - Parigi 1905). Dopo aver esordito come bizantinista (L'empire grec au dixième siècle: Constantin Porphyrogénète, 1870) passò allo studio della storia della Russia e pubblicò tra [...] gli scritti (La France coloniale, 1886) sia con l'attività politica diretta; fu senatore (1895-1902) e ministro dell'Istruzione (1896-98). Non abbandonò però del tutto gli studî storici: curò la pubblicazione di opere divulgative, tra cui l'Histoire ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...