La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] noi'. In realtà, a parte il microscopista Robert Hooke, che teneva un diario ed era un gentiluomo con un'istruzione universitaria divenuto a pieno titolo una figura di rilievo nella comunità dei filosofi sperimentali, e il medico ugonotto Denis Papin ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] , a Firenze, i Consigli stabilirono che egli fosse onorato con le relative insegne e con le armi della Parte guelfa (l'istruzione è in Signori. Legazioni e commissarie 12, cc. 24r-26r; le missive relative a questa ambasceria si trovano ibid., cc. 37v ...
Leggi Tutto
Rambaud, Alfred-Nicolas
Storico e politico francese (Besançon 1842-Parigi 1905). Dopo aver esordito come bizantinista (L’empire grec au dixième siècle: Constantin Porphyrogénète, 1870) passò allo studio [...] gli scritti (La France coloniale, 1886) sia con l’attività politica diretta; fu senatore (1895-1902) e ministro dell’Istruzione (1896-98). Non abbandonò però del tutto gli studi storici: curò la pubblicazione di opere divulgative, tra cui l’Histoire ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico (Torino 1802 - Trebiolo 1870). Vicino a Carlo Alberto, fu senatore (1848) e alla guida di diversi dicasteri (1852-56), affiancando all’attività politica gli studi storici. Pubblicò [...] , senatore dal 21 ottobre 1848, fu poi per breve tempo nel 1852 ministro delle Finanze con D'Azeglio, quindi dell'Istruzione pubblica (1852-55) e degli Esteri (1855-56) con Cavour. Diminuito l'impegno politico, tornò a dedicarsi agli studi storici ...
Leggi Tutto
JOUVENEL, Henry de
Uomo politico e giornalista, nato a Parigi il 2 aprile 1876, morto ivi il 5 ottobre 1935. Fu segretario generale del Comité des conférences démocratiques (1900), capo di gabinetto [...] , iscrivendosi alla sinistra democratica. Delegato della Francia alla Società delle nazioni (1922 e 1924), divenne ministro dell'Istruzione pubblica nel secondo gabinetto Poincaré del 1924. Il 5 gennaio 1925 fu nominato alto commissario in Siria, in ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] 380; Vat. lat. 6916, f. 416; Vat. lat. 6746, f. 40: Lettere a e per D.; Vat. lat. 13405, ff. 359-89: Istruzione a mons. D. ... per la nunziatura ordinaria... a Napoli, 25maggio 1626; Borgh. Lat. 74, f. 29: Urbano VIII, Bolla ad episcopum Casertanum A ...
Leggi Tutto
veditore In Toscana, nel 16° sec., funzionario della dogana incaricato di controllare le merci, e anche chi era incaricato, in via straordinaria, di saggiare, a scopo di vigilanza sanitaria, la bontà di [...] al soldo e al mantenimento delle truppe.
Con il termine veedore (16°-17° sec.), e in particolare veedore generale, si indicava il soprintendente in nome del sovrano a tutte le forze armate per il numero, l’equipaggiamento, le armi e l’istruzione. ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] di riposo e delle proprie festività religiose.
Il sistema scolastico d'I. è sotto la direzione del ministero dell'Istruzione, e comprende gli asili infantili e le scuole primarie, secondarie e tecniche. L'università ebraica, fondata nel 1925, è ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] fu ospite Pietro Giannone); in questo ambiente - non sempre improntato a ortodossia - il G. ricevette un'istruzione ricca di molteplici interessi, profonda, stimolante (Carlo Lodoli) e scientificamente aggiornata (Giovan Bernardo Pisenti), legandosi ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] Pietro Paolo Caravaggio. Andò poi a studiare leggi all'università di Pavia, dove conseguì la laurea nel 1668. A scopo d'istruzione visitò le principali città d'Italia, poi cominciò ad esercitare a Novara l'avvocatura.
In gioventù il C. coltivò le ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...