ROMITA, Pier Luigi
Antonello Biagini
Uomo politico, nato a Torino il 27 luglio 1924. Libero docente in idraulica (1954), docente di idraulica agraria presso l'università di Milano (1956), entrò nel [...] Lavori Pubblici nei due governi Moro. Rieletto ancora nel 1968, è stato sottosegretario agl'Interni e alla Pubblica Istruzione e, dopo la riconferma del 1972, ministro per la Ricerca scientifica nel secondo governo Andreotti. Esponente della sinistra ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] e B. Tanucci, spesso in netto contrasto tra loro. Il primo era l'"aio" dei re: sovrintendeva alla sua educazione ed istruzione e gli era accanto in tutte le occasioni ufficiali. Nell'educazione che impartì a F. privilegiò l'attività fisica, anche per ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] Doria; molti biografi, a partire dal Visconti, riportavano la data di nascita del 2 febbraio).
Il F. compì la sua prima istruzione a Nizza, dove frequentò il ginnasio e il liceo. Poi, per gli studi universitari, si trasferì a Roma, ove poteva contare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] savio del Consiglio (nel 1627, 1632, 1633; ed è in tale veste che vuole dai rettori di Padova la sollecita istruzione d'un "diligentissimo processo" sulla clamorosa effirazione del sepolcro petrarchesco ad Arquà) il C. è, via via o contemporaneamente ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] , 367; E. Scaramuzza, La maestra italiana fra Otto e Novecento. Una figura esemplare di educatrice socialista: L. M., in Cultura, istruzione e socialismo nell'età giolittiana, a cura di L. Rossi, Milano 1991, pp. 99-119; Donna lombarda (1860-1945), a ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] 1401), il B. dovette trascorrere la sua infanzia con il fratello Giovanni presso il nonno paterno Marco che provvide all'istruzione dei nipoti: di ciò fa fede il lascito disposto da Marco nel proprio testamento a favore del maestro Lucentino di Cola ...
Leggi Tutto
Figlio (Cortemaggiore 1630 - Parma 1694) del duca Odoardo e di Margherita de' Medici, successe al padre (1646) a soli 16 anni e governò sotto la reggenza dello zio, cardinale Francesco Maria, e della madre. [...] che tolse ai Landi (1689). In politica estera appoggiò Venezia nella guerra di Candia; in politica interna curò in particolare l'istruzione pubblica (istituì, nel 1678, gli archivî pubblici), ma inasprì le imposte e impoverì l'erario a causa del suo ...
Leggi Tutto
Pubblicista (Parigi 1824 - Labbeville, Seine-et-Oise, 1903). Cattolico militante, socio del Cercle catholique scientifique et littéraire, collaborò all'organo dei cattolici liberali francesi, Ère nouvelle, [...] del giornale L'ami de l'enfance, che trattava soprattutto di problemi didattici. Si occupò di pedagogia e dell'istruzione obbligatoria, di cui fu fautore. Contrastò invece l'insegnamento laico che avrebbe portato alla separazione della Chiesa dalla ...
Leggi Tutto
Figlio (Altenburg 1601 - Gotha 1675) del duca Giovanni di Sassonia-Weimar e di Dorotea Maria di Anhalt; fu educato nel più rigido luteranesimo e partecipò alla guerra dei Trent'anni quale colonnello di [...] suoi molti fratelli, fino a impadronirsi (1672) anche di tutti i possedimenti dell'Altenburg e del Coburgo. Fu uno dei principi più giusti e colti del suo tempo, in particolare ebbe il merito di voler innalzare il livello dell'istruzione popolare. ...
Leggi Tutto
Storico (Vienna 1878 - Ehrwald, Tirolo, 1951), prof. di storia nell'univ. di Graz (1912), quindi in quella di Vienna (1922-45). Scrisse una fondamentale biografia di Metternich, Metternich, der Staatsmann [...] -42), condotta sulla base della concezione unitaria della storia tedesca, e infine la storia della storiografia tedesca (Geist und Geschichte vom deutschen Humanismus bis zur Gegenwart, 2 voll., 1950-51). Fu anche ministro dell'Istruzione (1929-30). ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...