GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] si affidava a chi fosse già bene addentro nel mondo della mercatura; è anche probabile che abbia dato al G. un'istruzione più qualificata rispetto a quella che allora si soleva impartire ai giovani nobili, la cui vera palestra era costituita dall ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] Fregoso e in seguito alla conquista di un proprio dominio personale - non impedirono al F. di conseguire una perfetta istruzione nelle lettere, secondo una tradizione seguita tanto dai Fregoso quanto dai Gattilusio.
La nomina a doge, nel 1447, dello ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] la Municipalità di Verona, fu prima segretario del Comitato di polizia, poi membro attivissimo della Sala di pubblica istruzione e presidente del Comitato di censura. Si arruolò poi nel battaglione veronese di fanteria nazionale, in cui ebbe ...
Leggi Tutto
GATTA, Costantino
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] dai pirati barbareschi, a Tunisi e nel Marocco.
L'agiatezza della famiglia fu in grado di assicurare al G. un'istruzione di prim'ordine a Napoli, dove si addottorò in medicina nel 1698. Ritornato immediatamente dopo la fine degli studi nella città ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] 118, 140 s., 171-175, 238 s.; G. Ciampi, Il governo della scuola nello Stato postunitario. Il Consiglio superiore della pubblica istruzione dalle origini all'ultimo governo Depretis (1847-1887), Milano 1983, pp. 16-30, 32, 135, 144, 148 s., 175, 199 ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] avuto - per volontà del padre desideroso di predisporre per lui una sorte meno dura della propria - i primi rudimenti d'istruzione.
Un'ipotesi che non regge gran che se la si fa scontrare colla perentoria asserzione - nella relazione, del 1585, di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] non num.; Archivio di Stato di Vicenza, Archivio Erizzo, passim (ma si veda, in particolare, bb. 10, 66, 94, 95).
L'Istruzione è conservata in Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Archivio Pisani, b. 165/8, ed èstata pubblicata da G. Gullino, "Una ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] fossero ceduti ai Comuni (25 e 31 maggio 1867). Il 23 luglio chiese che non si ricorresse agli ecclesiastici nella istruzione pubblica, poiché si era in un momento di trasformazione in cui era necessario sottrarre il più possibile i giovani alle ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] . Dopo la morte del padre, nel 1790 uno zio lo fece ammettere tra i paggi del re di Sardegna: ricevette un’istruzione superiore presso l’Accademia militare di Torino e fu avviato alla carriera delle armi. Nel marzo 1794 gli fu assegnato il grado ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI, Antonio
Fulvio Conti
Figlio di Cesare, appartenente a ricca famiglia patrizia, nacque a Lucca il 19 ott. 1808. Laureatosi in giurisprudenza, si inserì nell'ambiente intellettuale lucchese [...] e in seguito diretto da suo figlio Gaetano. Nel 1872 e 1873 levò poi la propria voce contro l'inchiesta sull'istruzione secondaria promossa dal ministro A. Scialoja, che ritenne affatto inconcludente, e ribadì l'utilità delle teorie sviluppate dalla ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...