DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] Soderini di aderire alla lega contro i Francesi e sollecitato dal papa Giulio II, marciava minacciosamente verso Firenze.
Nell'istruzione data dai Signori al D., deliberata il 20ag. 1512, si deduce come questa legazione, per l'incertezza del momento ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Pietro Antonio
Enrico Stumpo
Nacque a Milano nel 1578 da Sigismondo, feudatario di Pozzolo e Rosate e avvocato del Regio Fisco.
Dedicatosi agli studi di diritto si addottorò a Milano [...] , che nel sordomuto esisteva una mente esprimibile attraverso la scrittura e la lettura, confortando così i primi tentativi di dare un'istruzione ai sordomuti, sull'esempio di quanto aveva preso a fare lo spagnolo Pedro de Ponce. La larga eco e i ...
Leggi Tutto
CANOVA, Pietro Antonio
Isabella Ricci Massabò
Figlio di Pietro Giuseppe, nacque nel 1738 ad Occhieppo Superiore (Vercelli). Laureato in legge, il C. entrò ben presto nella segreteria di Stato della [...] carica, il C. ebbe una parte di rilievo nei rapporti tra la diplomazia sarda e quella pontificia per l'attuazione dell'Istruzione di Benedetto XIV del 1741; tra l'altro fu tra coloro che si adoperarono fortemente per l'erezione di Biella in diocesi ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] l’incarico di ‘propagandista di plaga’ della federazione giovanile cattolica, decidendo di completare da autodidatta la propria istruzione.
La formazione sociale e civile di Pastore continuò all’interno del movimento cattolico: legatosi alla corrente ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] sia di Venezia e dell'Impero. Nei primi mesi del 1701, l'ambasciatore francese card. C. d'Estrées giunse a Venezia con istruzioni segrete di Luigi XIV per assicurare la protezione francese alla Repubblica e per tentare di formare una lega di principi ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] d'arti e mestieri, egualmente curati e condotti al più alto livello possibile di rendimento" (Federzoni). Sugli istituti di istruzione del Comune di Bologna, in particolare sulle scuole inferiori, il D. pubblicò nel 1892, a conclusione del lungo ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] un incontro avvenuto nel luglio del 1686 nell'abitazione padovana del Montanari.
Nel 1681 il D. compì un viaggio di istruzione, frequentando gli ambienti scientifici parigini e londinesi: a Londra in particolare venne accolto da Robert H. Hooke alla ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] di tutte le riforme, e senza cui tutte le altre riforme sono vane e infeconde, è la riforma della pubblica istruzione e l'ideale della scuola libera per gl'insegnanti, della scuola libera gratuita universale, obbligatoria per gli ammaestrandi". In ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] -1715); Spagna, m. 58 (1717-18); Ibid., Lettere particolari, D, mm. 22-23; Ibid., Politico, m.1, cat. 4, n. 17: Istruzioni al D.; Ibid., Paesi Sardegna, Corrisp. viceré, 1723-26; Ibid., sezione III, Arch. Doria di Cirié, mm. 7, 15, 21: passim; Ibid ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] statali e di quelle private. Eletto una seconda volta deputato il 15 maggio 1921, l'A. divenne sottosegretario alla Pubblica Istruzione nel gabinetto Bonomi (5 luglio 1921-26 febbr. 1922) per il settore dell'educazione nazionale. La sua linea d ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...