AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] la formazione di un governo repubblicano, l'A. fu nominato vicepresidente della municipalità centrale e capo del comitato di istruzione pubblica. Proclamata di li a poco la Repubblica romana, fu inviato a Roma in rappresentanza di Perugia. Dal nuovo ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] sua educazione e sulla sua formazione culturale e politica. In mancanza di fonti dirette che possano chiarire quale tipo di istruzione gli sia stata impartita, ci si può solo richiamare alle testimonianze dei contemporanei, che parlano, anche se non ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] , che invece si mostrava esitante, non trovando in Firenze un generale consenso all'alleanza con gli Aragonesi. F., secondo le istruzioni del padre Alfonso II, non lesinò sforzi per stringere i rapporti con l'incerto alleato: gli offrì persino la sua ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] , Storia del movim. catt., I, pp. 122 s.).
Nel corso di quel congresso egli trattò anche dei problemi dell'istruzione e dell'educazione dei giovani. Affermò che la Chiesa non poteva accettare il concetto di libertà configurato nello Stato borghese ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] teorico, che non conseguirono tutte dei risultati positivi. Ben studiati e, per l'epoca, moderni si dimostrarono il Regolamento d'istruzione del 1930 e le Norme generali per l'organizzazione e funzionamento dei servizi in guerra del 1932, in cui per ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] idee. Editoria e circolazione del libro nella Torino del Settecento, Firenze 1995, pp. 81-84; P. Delpiano, Il trono e la cattedra. Istruzione e formazione dell'élite nel Piemonte del Settecento, Torino 1997, pp. 1-4, 66, 71, 79, 101-103, 117, 125; G ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] l'aiuto della Repubblica contro le pretese di Alfonso V d'Aragona, re di Napoli. La missione durò trenta giorni: la relativa istruzione si trova in Signori. Legazioni e commissarie 12, cc. 149r-150v (un'altra missiva del 30 maggio è registrata ibid ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] ], 3-4, pp. 151-156; la Convenzione con i principi Chigi per l'acquisto da parte del ministero della Pubblica Istruzione della Biblioteca Chigianae di quadri, sculture ed altri oggetti d'arte esistenti nel palazzo Chigi…, datata 11 apr. 1918, è in ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] rilasciata il 15 luglio 1929. Nella Camera alta portò la sua esperienza di docente (con vari interventi sui problemi dell'istruzione e sulla politica coloniale) e la speranza di una ripresa dell'espansione nel Mediterraneo e in Africa. Tracciando una ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] e Govone, ebbe l'educazione tipica del nobile destinato alla carriera diplomatica e fu mandato in Francia in viaggio d'istruzione. Ma ben presto, scoppiata la guerra di successione spagnola, secondo le tradizioni familiari si arruolò nell'esercito e ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...