BADOER (Badouère nella forma francesizzata), Giacomo
Boris Ulianich
Nacque a Parigi fra il 1570 e il 1580. Suo padre, un ricco commerciante di origine veneziana, passato in Francia, vi aveva abbracciato [...] ai risultati sinora acquisiti dalla ricerca - indirizzata dal Sarpi al Badoer.
Nell'agosto 1609 il B. fu inviato da Enrico IV a Clèves. In una istruzione, che reca la data del 6 agosto, il B. è designato come "secretaire de chambre" del re.
Tale ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] D. Guerrini, Lissa 1866, Torino 1908, II, pp. 525, 529, 561 (con la deposizione del D. dinnanzi alla commissione di istruzione del processo Persano); M. Osio Scanzi, Il generale Osio, Milano 1909, pp. 369 s.; A. Lumbroso, La battaglia di Lissa nella ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] la sua prima importante missione, come inviato straordinario alla corte di Francia.
Nella scelta del D., come risulta dall'istruzione indirizzatagli, giocarono un ruolo determinante sia la fama e l'apprezzamento di cui godeva il nome dei Del Bene in ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] promotore di iniziative pedagogiche, che lo tennero impegnato per lunghi anni, prima come segretario della Società d'istruzione e d'educazione, quindi come membro della Società promotrice degli asili infantili, infine come animatore di una fiorente ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] del gruppo di Parigi dalle direttive provenienti da Londra, nonché di sopprimere il comma dell’articolo 7 sull’Istruzione generale degli affratellati alla Giovine Italia che vietava l’appartenenza ad altre associazioni. Dopo il rifiuto di Giuseppe ...
Leggi Tutto
HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] , ne divenne dapprima relatore del consiglio di amministrazione e successivamente, dal 27 ott. 1872, comandante del I battaglione di istruzione. Le altre promozioni seguirono con regolarità: tenente colonnello dal 15 luglio 1877, il 1° dic. 1881 fu ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] libertà dell'insegnamento confessionale in contrasto col progetto di legge Lanza, secondo il quale tutti gli istituti di istruzione e di educazione, compresi i seminari e i collegi vescovili, avrebbero dovuto dipendere dal ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] da vicino la società americana, prestando particolare attenzione allo sviluppo sociale degli Stati Uniti e studiando le istituzioni di istruzione e di cultura create con le donazioni di privati (La coltura popolare a New York, in Nuova Antologia, 1 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] il rinnovo degli accordi che tutelavano gli interessi veneziani nell'impero e quindi l'organizzazione della lega. L'istruzione del 24 marzo 1362 incaricava inoltre gli ambasciatori di riprendere le trattative per la cessione alla Repubblica dell ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] di Europa, filo conduttore della maggior parte delle polemiche durante la guerra e della sua opera di ministro della Pubblica Istruzione nel 1921, trovò espressione simbolica nei suoi studi goethiani, elaborati nel 1917-18, e pubbl. nel 1918-19, che ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...