GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] nel 1598, il granduca, confidando nelle buone intenzioni manifestategli dal sultano, inviò il G. in Oriente. L'istruzione predisposta per l'occasione gli raccomandava di ottenere per i mercanti fiorentini attivi in Oriente condizioni simili a quelle ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] , la parità di trattamento economico tra maestri e maestre, il dovere da parte del Comune di provvedere all'istruzione degli alunni in disagiate condizioni economiche, l'assegnazione dei lavori comunali alle cooperative, la radiazione dai bilanci dei ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] di spedizione francese; il contributo che stando comunque a Roma poté dare fu quello di segretario della Pubblica Istruzione e poi di responsabile amministrativo dell'ospedale allocato nel convento dell'Annunziatina.
Mentre anche a Roma cercava di ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Antonio
Renato Giusti
Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] i quadri della Legione mobile; membro del Comitato di guerra e responsabile del dipartimento VI (artiglieria, treno ed istruzione), dopo l'evacuazione da Milano del Radetzky aperse un arruolamento speciale per artiglieria e treno, e s'incaricò dell ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] e in materia di legislazione tributaria e idraulica, e pronunciò un memorabile discorso sull'ordinamento degli educandati femminili e sull'istruzione della donna (19 giugno 1888).
Dal 1890 (XVII legislatura) il C. fu portato dal collegio di Padova II ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Buonaccorso
Franco Cardini
Figlio di Piero di Buonaccorso, nacque a Firenze probabilmente intorno al 1380, dato che nel 1400 aveva raggiunto l'età necessaria per entrare nell'arte dei giudici [...] .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Giudici e Notai, 27, c. 12v; Ibid., Signori,carteggi,legazioni e commissarie. Istruzioni a oratori, 6, cc. 117, 121r; 7, cc. 9r-10r, 14v; Ibid., Signori,carteggi,rapporti e relazioni, 2, cc. 73r ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Andrea
**
Si ignorano la data e il luogo di nascita: probabilmente la prima è da collocare negli ultimi anni del secolo XVIII. Entrato nell'amministrazione statale del Regno di Napoli, nel [...] conoscere la fortuna dell'opera del C. è fondamentale la Memoria dell'ecc.mo ministro degli Affari Ecclesiastici e dell'Istruzione Pubblica, in Arch. di Stato di Napoli, Min. P. I., fasc. 455. Sulla sua carriera di pubblico funzionario cfr. ancora ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , I, p. 120, relativo al 1425, risulta godere di credito e notorietà a Forlì); né forse senza rapporto con la sua istruzione fu il passaggio per Piacenza, ricordato in It. ill., p. 358, in un periodo di poco successivo alle devastazioni del 1402-04 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...]
Fondamentale per la comprensione e il commento della sua attività bolognese resta la Raccolta di alcune notificazioni, editti ed istruzioni pubblicate per buon governo della sua diocesi..., 5 voll., Bologna 1733-40; Venezia 1740; Roma 1742 e ancora ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] a maggio del '25, la sua adesione al manifesto Croce; e le nuove amicizie, da quando il ministro della Pubblica Istruzione Alessandro Casati, nell'autunno del '24, lo nominò nel Consiglio superiore) lo fece caro e vicino alla gioventù "gobettiana", i ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...