GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] contro il duca Pierluigi Farnese conclusasi con il suo assassinio; con essa il G. era latore di un'altra istruzione da sottoporre all'imperatore riguardante il riassetto dei territori riannessi al Milanese con la presa di Piacenza. Il G., che ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] invece, un ruolo di mediazione nello scontro in atto fra i seguaci di Nunzio Nasi, già ministro della Pubblica Istruzione nel governo Zanardelli e politico di maggior spicco a Trapani, e quelli del barone Vincenzo Saporito, deputato di Castelvetrano ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] accompagnati da "applicazioni pratiche per la vita militare". Questa esperienza permise al D. di approfondire i problemi della istruzione e della educazione religiosa per favorire una coscienza religiosa matura tra i soldati al fronte e non soltanto ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] i patti nuziali fra il Moro e Beatrice d'Este, seguiti subito dopo da quelli di Alfonso d'Este e Anna Sforza. Con una istruzione del 12 apr. 1490 il C. fu inviato a Ferrara, presso la corte estense. Egli, che il 30 apr. 1480 aveva già firmato, quale ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] pure come portavoce del re, in cui erano in gioco i destini dei Savoia. La scelta cadde sul ministro della Pubblica Istruzione C. Cadorna. Il 24 marzo i due delegati si recarono al comando austriaco, dove constatarono con disappunto che Radetzky non ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] M. inviò al duca dal 16 agosto al 29 dic. 1569 e dal 16 gennaio al 23 maggio 1571.
Un anno dopo, nell'ultima istruzione ricevuta da Mantova, il 14 maggio 1572, si chiedeva al M. di avviare in corte cesarea i negoziati per la restituzione dei 20.000 ...
Leggi Tutto
ENGEL, Adolfo
Vladimiro Satta
Nacque il 25 apr. 1851 a Vicosoprano, nel Canton Ticino, in una famiglia facoltosa da Giangiacomo e da Carolina Stampa.
Dopo aver iniziato qui gli studi, li prosegui in [...] difesa della dignità e del prestigio della Camera di fronte all'esecutivo. Si interessò inoltre di pubblica istruzione, sostenendo la scuola pubblica contro quella privata; di agricoltura, recando il contributo della propria esperienza personale; di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] a delle pubblicazioni presso la tipografia Montanara di Straforello e C. di Fort Hercule (Monaco) e istituendo un apposito Comitato d'istruzione per "far conoscere ai popoli la saggezza e la bontà del popolo francese" (decreto del 4 giugno 1794), e ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] nei pressi di Firenze, e ai padri della missione di S. Vincenzo de' Paoli, che da tempo si occupavano dell'istruzione del clero promuovendo anche numerosi ritiri ed esercizi spirituali per laici in molte diocesi e città dello Stato. Fu inoltre grazie ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] da lui additate come compromesso tra le opposte tesi.
Così l'emendamento all'articolo 27 del progetto di costituzione sull'istruzione privata "senza oneri per lo Stato", che suonava "la Repubblica riconosce ad enti ed a privati la facoltà di formare ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...