PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] di nome Domenico.
Il 1° luglio 1887 fu nominato capo di stato maggiore del comandante della Divisione navale d’istruzione e il successivo 11 ottobre ottenne il comando del trasporto America con cui concorse al trasferimento del corpo di spedizione ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] il 1° ott. 1468 e che mantenne fino al 21 apr. 1473.
Il 27 giugno 1474, secondo quanto informa un'istruzione di Ludovico Gonzaga, il F. venne nuovamente inviato quale suo oratore straordinario alla corte cesarea per esporre all'imperatore alcuni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] fino al 1847, il G. si adoperò per la crescita della città, chiamandovi nel 1844 i padri dottrinari a occuparsi dell'istruzione dei giovani, promuovendo nel 1847 la fondazione (insieme con altri 35 soci, fra cui il fratello Benedetto) della Cassa di ...
Leggi Tutto
BRUNER, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Roma da famiglia napoletana, si trasferì ben presto a Napoli ove risiedette per quattordici anni, sposando una donna del luogo che gli dette tre figli, il primo [...] religione cattolica; così, infine, la convinzione che non era opportuno concedere al popolo di autogovernarsi finché il programma di istruzione non avesse dato i suoi frutti; e proprio a Napoli, infatti, non il popolo ma le autorità francesi avevano ...
Leggi Tutto
BEOLCHI, Carlo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Arona (Novara) nel 1796, studiò dapprima a Milano, poi nel collegio Borromeo di Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1817. Iscritto alla [...] precarie condizioni di salute.
A Torino, il Cavour e il Mamiani gli chiesero consiglio sulla costituzione in Italia di collegi di istruzione femminile, sul tipo di quelli inglesi presso cui il B. aveva insegnato, ma poi la cosa non ebbe seguito. Dal ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] del Cattaneo.
Fonti e Bibl.: Genova, Civica Bibl. Berio, ms. m.r. X, 2, 167: L. Della Cella, Famiglie di Genova, c. 676; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, I, pp. 333 ss., 362, 386; II, pp. 236, 307; A ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] anarchico, non era priva talvolta di sfumature antifemministe, diffidava delle spese, che trovava eccessive, per la pubblica istruzione.
Più volte giunse al punto di adombrare un blocco agrario, egemonizzato, dai proprietari, contrapposto anche agli ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] , tra le più decisive per l'affermazione della nuova strategia militare, il sistema del B. di accurata istruzione delle truppe e di lineare previsione dei problemi tecnico-operativi conseguì infine un lusinghiero collaudo. Particolarmente positiva fu ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] considerata una vera università nautica. Pose a servizio dell'insegnamento la sua vasta esperienza nelle due campagne d'istruzione degli allievi della Scuola sulla "Vittorio Emanuele"; in occasione di quella del 1875 sulle coste spagnole e portoghesi ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Stefano
Emilio R. Papa
Nato a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e da Rosa Ferrari, studiò giurisprudenza ed esercitò la professione forense nello studio paterno. Scrisse una [...] , della loro forza; si preoccuparono del potenziamento e del rinnovamento dei mezzi già disponibili per il progresso dell'istruzione popolare; si batterono per una sempre maggiore diffusione tra gli operai del risparmio e del credito.
I congressi ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...