ANDREA da Bergamo
Margherita Giuliana Bertolini
Vissuto intorno alla seconda metà del sec. IX, A. ha legato il suo nome all'opera con cui, dopo l'877, riprese e continuò fino ai suoi tempi l'Historia [...] fa pensare che Andrea, dotato d'una cultura letteraria modesta, non abbia più avuto consuetudine di studi dopo l'istruzione giovanile. Traccia unica della sua cultura ecclesiastica sono le citazioni dei Vangeli e delle epistole apostoliche.
Fonti e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] parte dei privilegi di papa Celestino III. Più volte gli venne affidata, per lo più con altri cardinali, l'istruzione preliminare di processi. È giunta fino a noi la risposta, poco significativa, a una lettera dell'imperatore Enrico VI, indirizzata ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] le pagine di diario da lui pubblicate nel secondo dopoguerra, dove sembra che egli faccia il ministro della pubblica istruzione pensando ad altro; dove politica è solo la politica estera; dove la sua posizione di ministro dell'Educazione emerge ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] all'espressione dei propri dubbi circa il dogma della Trinità durante una discussione sulla eresia ariana, portò all'istruzione di un processo a suo carico da parte del padre provinciale (con l'occasione venne ricostruito anche il precedente ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] (l'ormai anziano abate Tesauro), concedendogli una congrua pensione.
La pratica di palazzo e l'impegno formativo nell'istruzione dell'erede al trono ebbero un preciso riflesso sulla produzione del G., incrementando due filoni: la poesia latina ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] varianti Farolfus e Faolfus - nei documenti longobardi. Che fosse probabilmente un ecclesiastico, sembra potersi dedurre dall'ottima istruzione che egli ebbe, come dimostrano i pochi suoi scritti sino a noi pervenuti. Che in gioventù fosse vissuto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] fu mandato a rappresentare Firenze al matrimonio di Alfonso d'Aragona con Ippolita Sforza. In questa circostanza gli fu data istruzione di congratularsi con il re Ferdinando I per il modo in cui aveva risolto il difficile caso di Iacopo Piccinino e ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] 'ottobre 1902al giugno 1904, presso il Museo nazionale, ove il C, era stato "comandato" dal ministro della Pubblica Istruzione per attendervi al riordinamento del medagliere classico. A questo ufficio il C. venne designato dal suo maestro Pais, che ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] , ma non pareva dubitare che l'azione del re avrebbe finito con il trionfare. Il D. non disapprovò neanche l'istruzione dei processo contro E. Hales, voluta dal re perché i giudici potessero affermare che il sovrano aveva il diritto di dispensare ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] ascesa politica e in grado di apprezzare le novità che in moltissimi campi proponeva la cultura del tempo. La sua istruzione fu particolarmente curata: non si sa dove egli abbia ricevuto i primi insegnamenti, ma la presenza di Scobar a Convicino ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...