BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] , la lealtà al re, e pregarlo di proteggere la città dai pirati, dal re di Napoli e dal gran maestro di Rodi (l'istruzione porta la data del 4 giugno 1488). Nel 1489 Mattia Corvino, allo scopo di tranquillizzare il papa circa le temute mire su Ancona ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] critica di clinica medica, 1900, n. 1, pp. 15-21. Pestalozza aggiornò inoltre il classico manuale di Cuzzi, dedicato all’istruzione delle levatrici (A. Cuzzi, Manuale di ostetricia ad uso delle levatrici, 6a ed. riveduta ed aumentata, Milano s. d ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] all’attivazione della Scuola superiore d’applicazione per gli studi commerciali, che presiedette. Convinto dell’importanza dell’istruzione quale fattore di sviluppo economico, si batté inoltre per ottenere il pareggiamento dell’Università di Genova a ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] subito posizione sui temi più caldi del tempo: la legge sulla proprietà, la milizia nazionale, la pena di morte, l'istruzione e la condizione femminile; mentre era ignorata la politica del governo, largo spazio era riservato agli aspetti sociali ed ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] a entrare nell'ombra pur rimanendo nel rango dei dignitari.
Maggiormente lo colpì l'esonero dall'educazione e dall'istruzione dei giovani avviati alla carriera delle armi o a quella amministrativa. Molti di quei giovani, infatti, furono poi debitori ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] quella spedizione verso Roma, che fu bloccata ad Aspromonte. Garibaldi però gli conservò la sua stima, affidandogli l'istruzione del figlio Ricciotti e presentandolo come candidato amico ai cittadini del collegio di Erba, Canzo, Annone e Valle ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] necessità che nelle scuole comunali s'insegnasse solo in lingua italiana; entrò come membro autorevole in numerose commissioni (Istruzione e culto, Ospedali, Acqua, Igiene, Mercati, Monte di pietà). Nell'ottobre fece approvare la proposta d'inviare ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] al governo. Così, mentre Tarchiani assunse il ministero dei Lavori Pubblici e A. Omodeo quello della Pubblica Istruzione, il C. venne nominato sottosegretario agli Interni. Gli organi direttivi del partito dell'Italia occupata decretarono però ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] e letteraria che gli stava particolarmente a cuore. Così lo vediamo tra i promotori della pubblicazione dei Magazzino italiano d'istruzione e piacere,uscito a Livorno tra il marzo del 1752 e il giugno 1753, trasformatosi poi ne Magazzino toscano, che ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] a Viterbo, a Caserta, a Cosenza, costantemente sotto la minaccia di esonero da parte del ministero della Pubblica Istruzione per il suo comportamento "antipatriottico" e la sua mai sopita attività di propagandista socialista. Nell'aprile del 1919 ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...