BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] che ebbero varie edizioni ed alcune traduzioni.
Il 23 giugno 1919 tornò al banco ministeriale col portafoglio della Pubblica Istruzione nel primo gabinetto Nitti.
Nel breve periodo di collaborazione governativa varia ed intensa fu la sua attività. Si ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] delle strade romane. Il sesto capitolo tratta delle caratteristiche positive e negative dei Romani, della loro educazione e istruzione (Carattere de' Romani,loro educazione e studi). Egli loda gli sforzi compiuti da Clemente XIII per sradicare la ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] del Tevere, de Tournon, lo ebbe a definire collaboratore obbediente anche se "di spirito non acuto, di istruzione assai mediocre", e facilmente influenzabile. Figura decorativa per PImpero come nipote di un papa perseguitato dai Francesi, più ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] , il marchese di Pescara cognato del Gonzaga, presso il quale il G. si recò nell'autunno del 1562 con una dettagliata istruzione volta ad appurare se il governatore avesse portato a termine l'incarico.
Fu quella l'ultima missione del G., che morì a ...
Leggi Tutto
GABRINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano nel 1814; per parte di madre era nipote o, "secondo una tradizione non sappiamo quanto fondata" (Cattaneo, II, p. 64 nota), figlio naturale di Giacomo [...] entrava nella vita pubblica luganese come deputato del Gran Consiglio ticinese (1859-63), membro del Consiglio cantonale dell'istruzione pubblica e rettore del liceo cantonale di Lugano (1870-77). Il sempre solido patrimonio familiare gli consentiva ...
Leggi Tutto
ARA, Camillo
Mario Migliucci
Nato a Trieste il 17 genn. 1876, studiò a Vienna, ove si laureò in giurisprudenza nel 1897. Due anni prima era uscito dalla comunità israelitica di cui faceva parte. Partecipò [...] legame con la sua attività politica dell'anteguerra: la sua opera alla presidenza del Consorzio provinciale per l'istruzione tecnica, e alla presidenza del consiglio di amministrazione dell'università furono improntate sia a quell'ideale di corretta ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] al carattere amministrativo anziché parlamentare della commissione inquirente sull'affare Nasi; 10 apr. 1911, contro l'istruzione elementare obbligatoria, proposta dal ministro Credaro per i militari in servizio. Ultimo intervento, quello del 24 ...
Leggi Tutto
CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] eletto senatore nelle prime tre legislature repubblicane. In tale veste fece sempre parte della commissione della Pubblica Istruzione del Senato.
Di questa lunga esperienza parlamentare ci ha lasciato egli stesso un giudizio complessivo nelle citate ...
Leggi Tutto
FILIPPA da Catania (Filippa la Catanese, Filippa Cabanni)
Ingeborg Walter
Secondo il Boccaccio, che le dedicò un intero capitolo nel De casibus illustrium virorum (lib. IX), era di umilissima origine, [...] al delitto e furono incarcerati nel Castel dell'Ovo.
F., ormai in età avanzata, morì in carcere per i maltrattamenti subiti prima dell'istruzione del processo, tra il 10 marzo e il 2 ag. 1346, giorno nel quale suo figlio Roberto salì sul patibolo.
Il ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] generale delle spedizioni ricevute o fatte per conto della classe del codice civile cominciando dal 1°ag. 1835; Ministero Pubblica Istruzione, Proprietà letteraria, Revisione di libri e stampe, mazzi n. 3 (1838-1839) e n. 5 (1772-1839); Ministero di ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...