GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] di lui in una sede meridionale), egli cercò di aggredire l'emergenza da più angolazioni, stimolando la crescita dell'istruzione elementare, incoraggiando l'impianto di una Cassa di risparmio e di una Camera di commercio, intervenendo sulle condizioni ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] il 9 ott. 1847. Tale dicastero era allora molto più importante perché aveva competenza anche negli affari relativi all'istruzione, ai lavori pubblici, all'agricoltura, all'industria ed al commercio.
In qualità di ministro promosse, insieme con C ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] private, come la Sebezia, e di influenti imprenditori, come il generale Vito Nunziante, che gli affidò l’istruzione scientifica del figlio Alessandro. Santangelo lo incaricò di diverse missioni di prospezione mineraria. Alla fine degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] con il Vaticano (Libera Chiesa in Libero Stato,15 genn. 1888).
La rivista fu sensibile ai problemi dell'istruzione agraria, e di fronte alla crisi agraria assunse una posizione ostile al protezionismo; sostenne gli interessi degli operatori economici ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] interruppe per solidarietà anche le proprie lezioni, e nell'aprile, avendo il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione confermata la sospensione, sdegnato, si dimise definitivamente dall'università insieme col Ceneri. Negli stessi giorni essendo ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] fra operai e artigiani, unioni agricole, nonché casse rurali a favore dei contadini, biblioteche circolanti e corsi di istruzione serale per operai, artigiani e contadini. Con questa azione i cattolici intendevano strappare la classe lavoratrice alle ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] , l’Istituto Toniolo – responsabile della appena riconosciuta Università Cattolica – aveva infatti proposto al ministero della Pubblica Istruzione, nell’ordine, i due liberi docenti Giovanni Soranzo e Picotti, dichiarando «di non poter completare la ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] e la pluriennale frequentazione della corte venne nominato nunzio presso l'imperatore neoeletto.
Come prima incombenza, in un'istruzione dove si raccomandava di promuovere la restaurazione cattolica nei territori imperiali e di contrastare con ogni ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] federale di Padova (novembre 1923, 1924), deputato al Parlamento (27ª e 28ª legislatura), sottosegretario di Stato per la Pubblica Istruzione con il ministro Fedele (nov.1926-luglio 1928), vicepresidente della Camera dei deputati (nov. 1929-dic. 1933 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] ancora una volta la propria personale responsabilità. Ancora nel marzo di quell'anno, inoltre, il signore di Lucca dava istruzione a Gregorio Arrighi, ambasciatore a Venezia, di rassicurare il doge sulla buona fede del governo lucchese. Non è certo ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...