PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] gli riuscì di essere eletto deputato, ma per un periodo fu nominato segretario di Cesare Correnti, ministro della Pubblica Istruzione (1867). Perse il concorso per la cattedra di letteratura italiana all’Università di Napoli, ma dopo la pubblicazione ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] solo, quanto mai complesse, comunque ben al di sopra delle sue capacità. L'inesperienza (aveva 22 anni) e una istruzione che si riduceva a quanto appreso nelle compagnie di ventura non lo aiutarono certo a districarsi in problemi decisamente ardui ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] , in tal senso, fu l'assunzione, sia a Sansepolcro sia a Montalboddo, di un maestro di grammatica incaricato dell'istruzione primaria, a spese pubbliche.
Le fonti archivistiche testimoniano che il M. fu pure partecipe delle istanze religiose di fine ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] d'accusa; ministro di Stato nel 1933 e vicepresidente del Senato l'anno successivo; presidente della commissione d'istruzione dell'Alta Corte di giustizia nel 1937; membro della commissione speciale per il regolamento giudiziario; presidente della ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] la relazione Damiani, all'origine della crisi dell'agricoltura siciliana erano la scarsezza delle opere pubbliche, della istruzione tecnico-professionale, delle macchine agricole, lo scarso impiego dei concimi. chimici, gli attrezzi poco meno che ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] i benefici effetti che, a suo avviso, la dominazione britannica portò ai popoli indiani: il rispetto della vita, della proprietà, l'istruzione e i germi del vivere libero e civile. Ma uno dei principali intendimenti dell'opera era quello, come si può ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] Morì a Palermo il 5 ott. 1914.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. gen. istruz. superiore, Registri matricole personale universitario (1861-1865), vol. 52; Personale (1860-1880), b. 1075; Personale ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] paese, intensificando gli accordi culturali con l'Italia mediante la costituzione di lettorati di ebraico presso i principali istituti italiani di istruzione superiore.
Il C. morì a Roma il 24 giugno 1971. Il ricordo del suo nome resta legato a una ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] il suo richiamo a Venezia. Il 10 maggio egli si presentò in Collegio per farvi aperta professione di lealtà e chiedere l'istruzione di un processo per provarla. Fu trattato con benevolenza, ma quattro anni dopo, nel 1529 fu costretto a trasferirsi di ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] sistemazione definitiva del fiume Livenza, o quello nella discussione sullo stato di previsione del ministero della Pubblica Istruzione (tornata del 7 giugno), col quale chiedeva l'intensificazione della lotta contro l'analfabetismo nelle nuove zone ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...