GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] fino alla sua scomparsa.
Inoltre, dal 1962 al 1966 fu componente della I sezione del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Dal 1962 al 1967 fu presidente dell'Accademia delle scienze di Torino; dal 1963 socio nazionale dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] II, Allegati, Proposta di convenzione per l'istituzione di un consorzio per l'assetto generale degli istituti superiori di istruzione a Milano).
In seguito alle elezioni politiche del 26 ott. 1913, prime in Italia a suffragio universale maschile, il ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] datia Polliano,ed Euridice..., Roma 1684; Relazione del presente governo ottomano, Bologna 1684; Il Chirone itinerante,ovvero istruzione per un aio destinato ad assistere ai viaggi di un giovane principe, Venezia 1688 (in traduzione tedesca, Augsburg ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] tale da porlo in profondo, ma sempre amichevole, contrasto con Mazzini.
Dopo l’unificazione, nel 1862 il ministro dell’Istruzione pubblica Carlo Matteucci, conosciuto nel 1830 a Bologna e ritrovato poi a Parigi ai tempi dell’Esule, volle conferirgli ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] nel corso degli anni Settanta), il ruolo del Senato nel quadro delle istituzioni rappresentative, la libertà dell’istruzione. Manifestò inoltre la sua opposizione ai governi presieduti da Agostino Depretis e Benedetto Cairoli e al trasformismo ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] più tardi intervenne con intelligenti e costruttive proposte sulle riforme austriache del sistema scolastico superiore (Osservazioni aimetodi della istruzione intermedia per le scuole elementari e le università, Padova 1861), nel 1846 fu tra i soci ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] Leonardo Accolti, nel feudo mediceo di Capestrano in terra d'Abruzzo per riscuotere crediti non riscossi fin dal 1611 (ibid., 3647, istruzione e lettere dal 19 febbr. 1617 al 22 ott. 1622).
Il cardinale Carlo de' Medici, stimando il L. "uno dei più ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] l'altra grande opera del G., il Vocabolario marino e militare, per la cui realizzazione, nel 1873, il ministero della Pubblica Istruzione aveva negato il suo apporto, motivandolo con la mancanza di fondi.
Il volume, frutto di quarant'anni di studi e ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] di bilancio della sua attività di ricercatore.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Concorsi a cattedra, 1934, b. 84; Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, 1922-43, b. 1034, fasc. 509 ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] parte del nuovo gruppo della Sinistra indipendente, presieduto da F. Parri, e fa membro della commissione Pubblica Istruzione e Belle Arti, occupandosi dei problemi della cultura, della scuola, della tutela del patrimonio artistico e soprattutto ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...