CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] una monarchia, Torino 1901, p. 324; Monografie delle Università e degli Istituti superiori, a cura del ministero della Pubblica Istruzione, Roma 1911, I, p. 232;M. Rigatti, Un illuminista trentino del sec. XVIII. Carlo Antonio Pilati, Firenze 1923, p ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] era affidata la richiesta di aiuti per la difesa delle piazzeforti del Piemonte. A due mesi di distanza dalle istruzioni del maggio, il risoluto procedere di Emanuele Filiberto, teso all'affermazione della propria neutralità tra Francia e Spagna, le ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] , cui portava un personale specifico interesse, e istituì la cattedra gaudenziana con l'intento di promuovere l'istruzione religiosa nella diocesi. Fu animatore delle celebrazioni per il centenario della nascita di Pier Lombardo e promotore di ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] Camera candidandolo nel collegio di Thiene-Asiago, ma il L. fu sconfitto per un pugno di voti dall'ex ministro della Pubblica Istruzione E. Broglio. Già gravemente malato, il L. si recò nel 1875 a Roma per collaborare con Garibaldi al progetto di ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] ne conservavano in quantità tale da poteme ricavare "parecchi volumi" (p. 921).Tra questi scritti il Mazzuchelli cita una Istruzione e parere per fortificare Pizzighittone e renderlo una fortezza inespugnabile e un Parere per formare un ponte sopra l ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] il contratto di lavoro nell'agricoltura, la rappresentanza dei coloni-mezzadri nell'Ufficio del Lavoro e l'incremento dell'istruzione personale, Roma 1916; Ordine del giorno sulle requisizioni di bestiami e foraggi svolto nella seduta del 23 marzo ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] . 43-45; M. Scardia, Un diario di carcere di S. Castromediano, in Rinascenza salentina, III (1935), pp. 168 s., 175; S. Panareo, L'istruzione in Terra d'Otranto sotto i Borboni,ibid. IV (1936), pp. 291, 300-302; G. M. Monti, Stato e Chiesa durante la ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] ricadesse sui generali) e fu relatore dei progetti di legge sull'avanzamento degli ufficiali e sui battaglioni di istruzione. Alla caduta del gabinetto Perrone-Alfieri fu interpellato, senza risultati pratici, per la formazione di un nuovo governo ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] impedirono tuttavia di partire ed egli fu arrestato insieme con numerosi altri baroni il 4 luglio 1487. Gli atti dell'istruzione del processo contro costoro furono pubblicati, ma la sentenza non fu mai emessa. Rinchiuso in Castelnuovo il D., come i ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] pp. 554-566). Nel 1929, ragionando sul femminismo italiano, aveva insistito sulla necessità di impartire alle donne un’istruzione uguale a quella degli uomini, nascondendo il proprio dissenso rispetto alla morale e alla posizione ufficiale del regime ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...