Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] per le donne e 1,5 in più per gli uomini rispetto al resto del Paese. Inoltre la sua popolazione ha un grado di istruzione più alto della media italiana: nel 2011 la percentuale di persone di 25-64 anni con almeno il diploma superiore era pari al 72 ...
Leggi Tutto
Termine, derivante dal francese bloc, che a sua volta proviene dal nederlandese blok «tronco abbattuto», che si riferisce a una massa compatta di qualsiasi materia, con significati specifici nelle varie [...] struttura a b. quando consentono di raggruppare in un b. (eventualmente dotato di un identificatore o etichetta) una sequenza di istruzioni qualsiasi, come per es. nel caso dei linguaggi ALGOL, PL/I, o PASCAL. Un b. può quindi essere considerato, in ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] . Ancora nel 1906 non tutto il materiale era stato messo a sua disposizione, nell'attesa che il ministero dell'Istruzione autorizzasse la destinazione del nuovo conservatore alla sola cura del medagliere.
Nel 1907 si adoperò per l'acquisto d ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] fu acquistata dall'Istituto di belle arti di Parma; mentre I mulini a vento della Mancia andarono al ministero dell'Istruzione pubblica (entrambe le opere sono conservate a Parma presso l'Accademia di belle arti). Nel 1907 inviò quattro opere, Bazar ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] Trattato della scultura (1568) di B. Cellini, le Réflexions sur la sculpture (1761) di É.-M. Falconet e l’Istruzione elementare per gli studiosi della scultura (1802), primo manuale appositamente scritto per l’insegnamento da F. Carradori (1747-1824 ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] internazionale; è sede universitaria e accoglie l’Accademia ungherese delle scienze e numerosi istituti di ricerca e d’istruzione, biblioteche, musei, teatri; è centro di attrazione turistica come città d’arte e città termale; ha inoltre acquisito ...
Leggi Tutto
Città della Cina nord-orientale (3.995.531 ab. nel 2003; 5.150.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Liaoning e della regione del Nord-Est, principale [...] è uno dei più importanti centri culturali cinesi, sede d’istituzioni artistiche, con un’università e numerosi altri istituti di istruzione superiore. Presso la città si trovano i sepolcri dei primi 2 imperatori della dinastia Manciù.
S. fu sede della ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] -topografico di Roma e un Gabinetto numismatico. Nel 1921, grazie all'appoggio di B. Croce, allora ministro della Pubblica Istruzione, l'H., ancor prima che il restauro dei saloni monumentali del palazzo fosse stato compiuto, riuscì ad aprire il ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] non vide comunque termine che nel 1856 "dopo lunga serie di fatiche e di vicende", tra cui un apposito viaggio d'istruzione "per le principali città d'Italia per studiare il metodo migliore nell'esecuzione di tali lavori" (Corrispondenze…, 1851). Il ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] all'acquaforte"; di qui il G. passò alla scuola di Lorenzo Pasinelli, e presso il nuovo maestro perfezionò la sua istruzione copiando i testi fondamentali della lezione bolognese, cioè i quadri dei "primi maestri", le pitture di palazzo Fava e quelle ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...