GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] 42, pp. 314 s.; Artifex, L'Ente nazionale per le piccole industrie e le arti applicate in Italia, in Rassegna dell'istruzione artistica, gennaio 1930, pp. 85 fig. 87; La Mostra del mobile a Cascina, ibid., novembre 1930, p. 436; R. Papini, Bilancio ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] al forte Sangallo di Civitacastellana per metterle in salvo dal conflitto (1940), nel 1941 trattò per il ministero della Pubblica Istruzione l’acquisto dei rami della Pianta di Roma antica disegnata da Pirro Ligorio e incisa da Jacob Bos e, nel 1943 ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] seguente vinse il concorso Zogheb quale migliore allievo della Scuola d'arte applicata, ottenendo in premio un viaggio d'istruzione a Parigi; poté così visitare l'Esposizione universale del 1900, di cui scrisse un minuzioso resoconto indicativo dei ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] turistici. In generale le esternalità sono di diverso tipo e possono riguardare il benessere sociale (l'aumento del livello di istruzione ed educazione connesso a un maggiore consumo di b. c. rafforza il senso di appartenenza alla comunità e accresce ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] Curia dopo i primi ammaestramenti paterni, e completata, grazie a un ignoto benefattore, attraverso il canonico viaggio di istruzione con tappe a Roma, Modena, Parma e Venezia, città in cui l'artista avrebbe stretto amicizia con Jacopo Palma ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] ricostruire i suoi successivi movimenti: fu a Roma dal febbraio 1731 al marzo 1735, quando intraprese un viaggio di istruzione a Pesaro, Urbino, Perugia, Bologna, Venezia, Firenze, e qui sposò la nobile Candida Marini, romana, il 14 ott. 1738 ...
Leggi Tutto
BESIA, Gaetano
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 12 marzo 1791; studiò all'Accademia di Brera, ove seguì il corso di architettura tenuto dall'abate G. Zanoja e quello tenuto da Giacomo Albertolli, [...] si era dimesso, e in essa rimase per ben quaranta anni. Nel 1851 fu nominato professore interinale per l'istruzione degli ingegneri architetti nella scuola d'architettura presso l'Accademia di Belle Arti, ottenendo la direzione della scuola fino al ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Innocenzo Andrea
Isa Belli Barsali
Nacque a Pescia il 12 febbr. 1734 da Giov. Gaetano, di famiglia originaria da Voltri (Genova) e trasferitasi a Pescia verso la metà del sec. XVII. Entrò nel [...] da Vellano del convento di Colleviti (Pescia), pittore localmente assai stimato. In questi anni, ai vari viaggi per istruzione a Firenze, Bologna, Genova, Padova, Venezia e Napoli, affiancò lo studio della mitologia, della storia sacra e profana ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Scultore, nato a Roma nel 1839, morto ivi nel 1909. Tenne per lunghi anni lo studio insieme con A. Cencetti, nella cui collaborazione approntò un bozzetto di monumento a Juárez, approvato [...] Paolo a Roma; una statuetta di bronzo, l'Ascolia, della quale egli eseguì varie copie per conto del Ministero dell'istruzione e della regina Margherita; la Betsabea, statua esposta a Londra nel 1888 e premiata nelle principali esposizioni d'Europa ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] , alla III Esposizione Triennale della Reale Accademia di belle arti di Brera, il dipinto d’impronta veristico-sociale Istruzione obbligatoria; nel 1899 prese parte con il pastello Prima dell’assalto all’Esposizione Internazionale di belle arti del ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...