L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco, a cura di F. Motto, Roma 1996, pp. 563-571; G. Rossi, L’istruzione professionale in Roma capitale. Le scuole professionali dei salesiani al Castro Pretorio (1883-1930), ivi, pp. 63-99; M. Grechi, G ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] sconosciuto, amico di Ciro Ferri al quale chiese di fare da padrino al figlio; verosimilmente il C. ricevette in casa laprima istruzione in pittura, ma secondo il Pio fu allievo di Nicola Stanchi.
Il C. visse, sempre a Roma, nel rione di Trastevere ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] casa Lega, alle cui umili origini pare facesse riscontro una certa maturità intellettuale: "Mia madre era amantissima dell'istruzione e della buona educazione della propria famiglia. Fino dai primi anni fummo collocati sotto la tutela degli Scolopi ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] C. si recò due volte a Roma: nel suo testamento (28 genn. 1643), il padre Matteo registra le spese per l'istruzione del figlio, precisando che il secondo viaggio a Roma avvenne nel 1621 (doc. dell'Archivio mandamentale di Rimini, Protocolli di Andrea ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] nel ruolo di capo dei maestri di pietra con un salario giornaliero di 12 soldi e con l'impegno di provvedere all'istruzione degli apprendisti scultori (Annali…, II, pp. 14 s.). Nel 1420 fu incaricato di scolpire la statua di papa Martino V, posta ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Gaetano
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze nel 1786 da Giovanni.
Le notizie biografiche, comprese quelle che attestano la professione di scultore, il celibato e l'appartenenza alla parrocchia [...] l'Accademia fiorentina, la cattedra di scultura fu tenuta, dal 1797 al 1825, da Francesco Carradori, autore dell'Istruzione elementare per gli studiosi della scultura (Firenze 1802), primo manuale a uso didattico e sintesi della pratica di bottega ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Marco Piazzoli
Artista e pubblicitario, nato a Torino il 23 marzo 1917, morto ivi il 20 marzo 1992. Dopo un breve esordio in tipografia, vinse nel 1937 il suo primo concorso per un manifesto [...] per il manifesto delle Olimpiadi di Roma. Nel 1968 gli fu conferita la medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione per il suo contributo alle arti visive. Negli stessi anni insegnò alla Scuola superiore di scienze e arti della stampa ...
Leggi Tutto
Bogotá (uffic. Santa Fe de Bogotá) Città della Colombia (10.574.40 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Cundinamarca. È situata al centro [...] tessili (cotone e lana), tuttora rilevanti, e a quelle artigianali. Importanti le funzioni terziarie (amministrazione, commercio, finanza, istruzione e cultura, trasporti).
Fu fondata da G. Jiménez nel 1538, al posto del centro indigeno di Bacatá ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] , L (1919), pp. 3-13; M. Limoncelli, F. P., Napoli 1928; A. De Rinaldis, Artisti dell’Ottocento. F. P., in Rassegna dell’istruzione artistica, VIII (1937), 3-4, pp. 81-92; E. Cione, Napoli romantica, Milano 1942, pp. 180-187; A. Macchia, I taccuini e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] presentare Fattoria in Normandia (Torino, Civica Galleria d'arte moderna), donato alla città nel 1880 dal ministero della Pubblica Istruzione, che lo aveva acquistato per la cifra di 700 lire. Nello stesso anno le sale di Brera ospitarono la rassegna ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...