LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] A.A. e M. Cavanis, fu avviato al mestiere di artigiano specializzato nella lavorazione del legno e nell'intaglio ornamentale. Nel 1878 entrò all'Accademia di belle arti di Venezia, dove seguì i corsi di ...
Leggi Tutto
BADARACCO, Giuseppe
Gian Vittorio Castelnovi
Nacque a Genova, secondo il Ratti nel 1588, ma questa data è da ritenersi anticipata. Dopo aver ricevuto un'istruzione adeguata al rango della cospicua famiglia [...] cui apparteneva, mostrando particolare interesse per la pittura fu posto alla scuola di B. Strozzi, che lasciò però presto per quella di A. Ansaldo. Completò la sua formazione artistica in un prolungato ...
Leggi Tutto
DOTTO (Dotti), Vincenzo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Padova nel 1572 da Ettore e da Samaritana Papafava (Brandolese, 1795, p. 275); di nobile famiglia, ricevette un'istruzione universitaria ed ebbe [...] comunque legami con l'università, perché il Tommasini (1654) lo ricorda come patrono padovano della nazione gallica; il Portenari (1627) lo definisce "geografo eccellentissimo" (p. 96) e "versatissimo ...
Leggi Tutto
EROLI, Pio
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini, sorella dello scultore Paolo. Dopo gli studi classici al collegio "Nazareno", perfezionò l'istruzione artistica [...] . L'attività dell'arazzeria sembrava destinata ad esaurirsi quando, nel 1953 e per un decennio, il ministero della Pubblica Istruzione istituì presso lo studio un corso per la manifattura d'arazzi con diploma finale. Nel 1953-1954 i due fratelli ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] di Pisa, aiutò i genitori nella loro attività e studiò da autodidatta.
Nel 1903 si trasferì a Firenze e l'anno successivo s'iscrisse alla scuola libera del nudo presso l'Accademia di belle arti. Nel 1905 ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] mostre d'arte. Si tratta di nomine a commissioni istituite dai ministeri di Agricoltura Industria e Commercio e della Pubblica Istruzione (tra l'altro per i concorsi per l'amministrazione delle Belle Arti) che lo portarono ai vertici delle strutture ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] e scarsa istruzione nel paese natio", sarebbe stato avviato al mestiere del padre e con questo impegnato negli arredi di alcuni palazzi fiorentini. Il 27 maggio 1820 fu ammesso agli studi nella fiorentina accademia di belle arti. Distintosi ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] Pubblica Istruzione, sotto la guida dell'amico A. Cecioni per apprendere i primi rudimenti artistici.
In quegli anni di alunnato il K. si rivelò un allievo di talento, che si esercitava sia nella scultura sia nella pittura (per il catalogo completo ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] le vittorie napoleoniche; e il prestigio del L. divenne tale che nel 1797 fu invitato a presiedere la Società di Pubblica Istruzione istituita da Napoleone Bonaparte. Sempre in quell'anno, l'incisore ricevette da A. Gros la commissione di tradurre su ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] Cristina, un viaggio di istruzione a Firenze e a Roma dove si trattenne fino al 1848. Intanto iniziava e portava avanti anche gli studi letterari ed estetici e ben presto pubblicava i primi articoli nel Messaggero torinese e nella Rivista di Firenze. ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...