PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] Ambron. La Galleria nazionale d’arte moderna di Roma conserva Campagna romana, in deposito presso il ministero della Pubblica Istruzione dal 1946, e Un torrente, soggetto piemontese del 1890, acquisito nel 1893. Presso la Galleria d’arte moderna di ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] proseguiva nel filone storico, vicino agli esempi di Celentano e D. Morelli. Il quadro fu acquistato dal ministero della Pubblica Istruzione per la nuova Galleria nazionale d'arte moderna, dov'è ancora oggi.
Nel 1884 lo J. presentò all'Esposizione di ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] Alizeri, 1875, p. 287), è stata recentemente spostata verso Paolo Girolamo Brusco (Boccardo - Boggero).
Fonti e Bibl.: C.G. Ratti, Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova…, Genova 1766, pp. 36, 93, 111; Id., Vite de' pittori, scultori ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] p. 178).
Fonti e Bibl.: C.G. Ratti, Storia de' pittori…, (1762), a cura di M. Migliorini, Genova 1997, pp. 134-136, 142; Id., Istruzione…, Genova 1766, p. 225; R. Soprani - C.G. Ratti, Delle vite de' pittori…, II, Genova 1769, pp. 174-176; C.G. Ratti ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] d’incarico per l’incisione del ritratto del re Umberto I, ma l’istituto, mediante delibera del ministero della Pubblica istruzione, gli contropropose la realizzazione di tutta la serie dei ritratti a stampa dei re d’Italia iniziando dal disegno e ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] .
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite de' pittori scoltori, et architetti genovesi, Genova 1674, p. 262; C.G. Ratti, Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova in pittura, scultura, ed architettura, Genova 1766, pp. 202, 347; R. Soprani ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] 9; G. Liverani, La pittura "ad impasto" su maiolica in Faenza nell'ultimo quarto del secolo XIX, in Rassegna dell'istruzione artistica, 1934, pp. 250-255; A. Zecchini, Il cenacolo Marabini, Faenza 1952, ad Indicem; Mostra degli artisti romagnoli dell ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] pp. 80, 148, 190, 235, 250, 277, 280, 289, 317; S. Ticozzi, Dizionario dei pittori…, I, Milano 1818, p. 318; G. Mancini, Istruzione storico-pittorica per visitare le chiese e i palazzi di Città di Castello…, Perugia 1832, pp. 15, 20, 39, 70, 89, 107 ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] in Germania (Baden Baden, Norimberga e Berlino); la sua attività prosegui intensa negli ultimi anni. Nel 1971 il ministero della Pubblica Istruzione gli conferì la medaglia d'oro per meriti culturali.
Il C. morì a Roma il 9 ott. 1972.
Una grande ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] Inghirami] Descriz. dell'imp. e r. palazzo Pitti di Firenze, Firenze 1819, pp. 60 s.; G. Del Rosso, Una giornata di istruzione a Fiesole..., Firenze 1826, pp. 36ss.; [F. Tartini-C. Ridolfi], Notizie e guida di Firenze, Firenze 1841, pp. 314, 334, 400 ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...