La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] e sull'utilità delle teorie molecolari. In Francia, tuttavia, a un livello non raggiunto nel resto d'Europa, l'istruzione di grado più elevato era particolarmente centralizzata e chi era in cima alla gerarchia accademica francese aveva spesso una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] CNMC), che era diretta da un ufficiale del Service des Poudres, impiegava alcuni chimici accademici nominati dal ministero dell'Istruzione e si avvaleva delle strutture delle fabbriche statali di munizioni. Alla fine del 1916 anche gli italiani, fino ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] mezzo efficace per educare un adulto, a cui non si può chiedere di tornare sui banchi di scuola, e l'istruzione dei grandi è quasi altrettanto necessaria di quella dei piccoli. Con adeguati accorgimenti, è possibile fare di un museo uno strumento ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] scienze dell'Istituto di Bologna e nel 1880 il premio per le scienze fisiche del ministero della Pubblica Istruzione, furono iniziati nel 1878 con la dimostrazione sperimentale che la cosidetta decomposizione elettrolitica dell'acqua si può ottenere ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Luigi
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 23 ott. 1852 da Bartolomeo e da Caterina Fiandrino. Conseguì la laurea in fisico-chimica il 31 luglio 1874 presso l'università di Torino e la libera docenza [...] XXV, 1 (1916), p. 79; L'opera scientifica di Adolfo Lieben in Italia,in Atti d. Accademia delle Scienze di Torino,L(1914-15), pp. 7-15.
Fonti: Roma, Arch. Centrale dello Stato, Fondo Pubblica Istruzione, Fascicolo del personale, fasc. Luigi Balbiano. ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] di tutto il ‛materiale' chimico, che è appunto costituito dagli elementi e dai loro composti. Al primo Simposio internazionale di istruzione chimica universitaria, tenutosi a Frascati nel 1969 (v. IUPAC-CTC e CNR, 1970, p. 16) è stata espressa l ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] agronomia (dal 1778 installò una fattoria sperimentale vicino a Blois), di politica fiscale e finanziaria, di tecnologia, di istruzione pubblica e di riforme nel campo sanitario, ospedaliero e dell'assistenza ai poveri. Agli inizî del 1788 cominciò a ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] il C., per interessamento del Piria (che contemporaneamente veniva chiamato alla cattedra torinese), fu nominato, dal ministro dell'Istruzione Pubblica G. Lanza, professore di chimica presso l'università di Genova; dal 1857 al 1860 vi tenne anche ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] Marsigli, pubblicate nelle Memorie dell'Accademia torinese.
All'inizio del 1904 fu incaricato dal ministro della Pubblica Istruzione V.E. Orlando del recupero del materiale bibliografico della Biblioteca nazionale di Torino, danneggiato dall'incendio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] dal 1910 e partecipò con assiduità ai lavori del Senato, intervenendo più volte su tematiche inerenti la chimica e l’istruzione. Fra i suoi discorsi tenuti in aula di estrema importanza fu quello del 1906, con il quale, partecipando al dibattito ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...