parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] tramite l’inserimento delle scuole private e degli enti locali che abbiano ottenuto la p. nel sistema nazionale di istruzione, del quale fanno parte anche le scuole statali. Per conseguire questo riconoscimento le scuole non statali devono avere un ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al governo, locuzione utilizzata per indicare [...] generali dello Stato o delle altre comunità pubbliche e non anche per i servizi, quali, per es., istruzione, sanità, trasporti, poste e telecomunicazioni, energia, ricerca.
Con altro significato, più rilevante per il diritto amministrativo, il ...
Leggi Tutto
In diritto civile, istituto In diritto civile, istituto del diritto familiare diretto a tener luogo della potestà dei genitori nelle ipotesi in cui entrambi i genitori del minore siano morti ovvero non [...] inventario, il giudice tutelare, su proposta del tutore e sentito il protutore, delibera sulle modalità del mantenimento e dell’istruzione del minore (sentito quest’ultimo se maggiore dei 10 anni), sulla spesa annua occorrente per il mantenimento e l ...
Leggi Tutto
sostegno agraria Viene chiamato s. (o tutore) ogni elemento utilizzato per sostenere le piante, particolarmente quelle giovani e quelle scandenti, o per proteggerle dall’azione meccanica del vento e della [...] può farsi assistere da un amministratore di s., senza subire una totale limitazione della propria capacità di agire. istruzione Attività di s. Svolte in favore degli alunni disabili, costituiscono lo strumento previsto dall’ordinamento per realizzare ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] con non meno di 10.000 abitanti e che hanno provveduto convenientemente ad ogni servizio pubblico, specie all'assistenza, istruzione e beneficenza; però il titolo appartiene anche a molti comuni per antica concessione sovrana o per lunga consuetudine ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI, p. 692)
Romeo Vuoli
Particolari modificazioni sono state apportate nel regime delle pensioni alle famiglie dei caduti, in favore dei mutilati per la causa nazionale (legge 31 dicembre [...] , n. 565, che dispose il collocamento a riposo al 70° anno di età del personale direttivo e integrante degli istituti d'istruzione, e dei professori degli istituti superiori. Infine con la legge 11 aprile 1938, n. 420, sono state apportate norme per ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] reato; 6. Mondo degli affetti e territorializzazione della pena; 7. Stranieri ed esecuzione penale; 8. Lavoro e formazione; 9. Istruzione, cultura, sport; 10. Salute e disagio psichico; 11. Misure di sicurezza; 12. Misure e sanzioni di comunità; 13 ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] , VIII (1841), pp. 539-563; X (1842), pp. 509-517; C. Danna, Necr. del prof. M., in Giorn. della Società d’istruzione e d’educazione, I (1850), pp. 155-159; A. Brofferio, Storia del Parlamento subalpino iniziatore dell’Unità italiana, I, Milano 1865 ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] . Il docente doveva illustrare agli allievi sia i principi generali del diritto criminale sia la pratica per l’istruzione dei processi in base alle consuetudini forensi del Supremo tribunale, che veniva così espressamente elevato a modello da seguire ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] è ora investita di compiti in una serie di settori, inizialmente non previsti (ricerca e sviluppo tecnologico, istruzione, formazione, cultura, sanità, ambiente, protezione dei consumatori, coesione economica e sociale, reti transeuropee, energia ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...