Giurista e statista italiano (Castelfranco Veneto 1860 - Schio 1914), figlio di Arnaldo, professore di diritto internazionale nelle università di Macerata e di Torino. Deputato (1892), sottosegretario [...] agli Affari Esteri nei gabinetti Visconti-Venosta e Tittoni (1899-1901; 1903-06) e ministro della Pubblica Istruzione (1906). Con F. Schupfer fondò (1883) la Rivista critica di scienze giuridiche e sociali (dal 1886 Rivista italiana per le scienze ...
Leggi Tutto
Giurista (Siena 1800 - Firenze 1877). Ebbe la cattedra di istituzioni civili nell'univ. di Siena, ma ne fu destituito (1833) dal governo perché affiliato alla Giovine Italia. Passato a Firenze, si diede [...] all'avvocatura. Deputato nell'assemblea toscana (1848), tenne il dicastero dell'Istruzione nel ministero Capponi. Con la restaurazione del granduca, tornò alla magistratura dov'era entrato nel 1847. Durante il governo provvisorio fu nominato (1859) ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] formativi e di orientamento di cui al d.m. n. 142/1998.
Per quanto concerne la competenza funzionale in materia di istruzione è già stato richiamato l’intervento della Corte costituzionale n. 200 del 2.7.2009 che ben richiama le differenti sfere ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] , anche attraverso legislazioni ad hoc e finanziamenti pubblici. Si diffuse la convinzione che le u. erano sedi, non solo di istruzione e di trasmissione del sapere, ma anche di ricerca e di produzione di nuovo sapere. Sotto il profilo sociale, però ...
Leggi Tutto
Fase del processo che inizia con la dichiarazione di apertura del dibattimento e termina con l’emanazione della sentenza. Alla disciplina del dibattimento è dedicato il titolo II (art. 470-524) del libro [...] diverse da quelle legittimamente acquisite nel dibattimento. Il momento in cui le prove vengono effettivamente assunte è l'istruzione dibattimentale, che inizia con l’assunzione delle prove richieste dal pubblico ministero e prosegue con l’assunzione ...
Leggi Tutto
Antichità e belle arti Locuzione usata soprattutto prima dell’istituzione del ministero per i Beni culturali e ambientali (1975) per indicare genericamente il campo delle attività esercitate in Italia [...] dallo Stato e da altri enti pubblici per la tutela del patrimonio storico-artistico e naturale, dell’istruzione artistica e musicale e della produzione artistica (➔ beni culturali). ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] 145 segg.; F. Cordero, Procedura penale, Milano 1965; N. Carulli, La difesa dell'imputato, Napoli 1972; D. Siracusano, Istruzione del processo penale, in Enciclopedia del diritto, XXIII, Milano 1973; M. Leone, Il tempo nel diritto penale sostantivo e ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] 77-96, 2-3, pp. 108-30, 1987, 5, pp. 61-84.
A. di Bitonto, F. Giordano, L'architettura degli edifici per l'istruzione, Roma, Officina, 1995.
J. Hale, Renaissance Europe 1480-1520, London, Collins, 1973 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1982).
J. Le Goff ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Caltanissetta 1920 - Firenze 2002). Fiorentino d’adozione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e nel 1954 è entrato in Magistratura. Con alle spalle quasi trent’anni di carriera, [...] nel 1983 ha dato una svolta decisiva alla sua vita chiedendo il trasferimento nell’Ufficio istruzione di Palermo (in seguito all’uccisione di R. Chinnici). Qui ha creato e diretto il primo pool antimafia italiano, chiamando accanto a sé G. Falcone, P ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] sulla tutela antidiscriminatoria previste dall’art. 28 d.lgs. 1.9.2011, n. 150.
La natura fondamentale del diritto all’istruzione del disabile non è, tuttavia, di per sé sufficiente a ritenere devolute le controversie che ad esso si riferiscono alla ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...